Ticino, 19 novembre 2020

Come si dice lìdatè? Un progetto per indagare e giocare con l’italiano

Il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), per il tramite della Divisione della cultura e degli studi universitari (DCSU), presenta lìdatè – l’italiano dal territorio, un’applicazione per l’indagine e la divulgazione delle varietà della lingua italiana.

Curata dall’Osservatorio linguistico della Svizzera italiana (OLSI) e sviluppata insieme al Laboratorio cultura visiva della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) l’applicazione ha lo scopo di esplorare la variazione geografica dell'italiano e di promuovere la conoscenza e la riflessione sulla lingua. Il nome lìdatè gioca su vari aspetti: si tratta di un acronimo di “l’italiano dal territorio” con il quale si sottolinea l’interesse per le varietà geografiche della lingua. Il territorio è una delle principali dimensioni di variazione di una lingua: basta percorrerlo e prestare orecchio per rendersene conto. Il progetto si rivolge a tutte le persone di lingua italiana che provengono da aree in cui si parla ufficialmente l’italiano.

In concreto, lìdatè si compone di tre parti. Nella sezione “Come lo dici?” l’utente può rispondere ai sondaggi sulla sua varietà di italiano. Per esempio, per descrivere l’azione deliberata di saltare le lezioni, qualcuno risponderà di usare il verbo “bigiare”, altri “marinare” o “fare filone”; altri ancora potranno suggerire il termine da loro usato che non compare fra le possibilità proposte dall’applicazione.

I risultati dei sondaggi sono immediatamente visibili
nella sezione “Mappe”: l’utente può osservare la variazione geografica dell’italiano sulle mappe linguistiche, verificare fino a dove è usata la sua espressione e come si dice nelle altre zone. Le mappe si costruiscono e arricchiscono in tempo reale grazie alle risposte degli utenti.

C’è infine una sezione di quiz mensili, in cui mettere in gioco le proprie conoscenze sulla lingua e sfidare gli altri partecipanti con la possibilità, rispondendo correttamente e nel minor tempo possibile, di vincere un premio. Le risposte ai quiz offrono anche la possibilità di approfondire, in modo semplice e ludico, vari aspetti inerenti alle lingue, al plurilinguismo e alle caratteristiche dell’italiano, con un occhio particolare alle peculiarità dell’italiano svizzero chiamate elvetismi.

Per partecipare a lìdatè è sufficiente iscriversi tramite il sito www.lidate.ch. I premi della prima tornata sono gentilmente offerti da Libreria Casagrande Bellinzona, FFS, Teatro Sociale Bellinzona e Ticino Turismo.

Con lìdatè gli utenti possono dare il loro contributo alla ricerca scientifica partecipando attivamente alle indagini sociolinguistiche e possono anche mettere in gioco le loro conoscenze in ambito linguistico. Con le sue componenti di ricerca, divulgazione e aspetti ludici, il progetto vuole coinvolgere gli utenti nella riflessione sui loro comportamenti e atteggiamenti nei confronti della lingua; di riflesso lìdatè diventa uno strumento di promozione dell’italiano in Svizzera.

Il progetto è sostenuto con l’Aiuto federale per la lingua e la cultura italiana.

Guarda anche 

Omar Balli: “I media devono camminare con le proprie gambe”

GRAN CONSIGLIO - Nel dibattito in Gran Consiglio sui sussidi ai media, Omar Balli (Lega) ha preso una posizione netta: no a ulteriori aiuti statali per i giornali. &la...
17.09.2025
Ticino

Iniziativa “Basta spennare i cittadini”: le ragioni a favore di Alessandro Mazzoleni

VOTAZIONI - Negli ultimi anni i premi di cassa malati sono aumentati in modo costante, fino a rappresentare per molte famiglie ticinesi una delle spese più pe...
18.09.2025
Ticino

Via libera agli aiuti per gli allevatori ticinesi. Piccaluga: «Collari a feromoni contro il lupo»

GRAN CONSIGLIO – Una barriera olfattiva per proteggere le greggi. È questa la funzione del collare a feromoni, un dispositivo ideato per tenere lontano il...
16.09.2025
Ticino

Gobbi e Zali: “Rete Tram-Treno del Luganese, avanti tutta!”

TRAM-TRENO - Il progetto della Rete Tram-Treno del Luganese (RTTL) compie un passo decisivo. Dopo mesi di lavoro, la Confederazione ha firmato la convenzione che garan...
19.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto