Ticino, 18 novembre 2020

Nuovi aiuti per la cultura in vigore fino al 2021

Il Consiglio di Stato ha approvato oggi la sottoscrizione del contratto di prestazione tra Repubblica del Canton Ticino e la Confederazione sul sostegno finanziario alle attività culturali in riferimento alle misure della legge Covid-19. Le nuove indicazioni e i formulari per le richieste di contributi alle attività sopraccitate sono disponibili alla pagina www.ti.ch/covidcultura aggiornata a cura del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS).


Il 25 settembre 2020 l'Assemblea Federale ha approvato la nuova Legge Covid-19, che pone le basi per il proseguimento e l'adeguamento delle misure necessarie per far fronte alla pandemia in corso. Il 14 ottobre 2020 il Consiglio federale ha emanato la nuova Ordinanza Covid-19 nell’ambito della cultura. Sono previste misure di sostegno alle imprese culturali tramite indennità di perdita di guadagno e contributi a progetti di ristrutturazione.

L’Ordinanza rispecchia la prassi applicata fino a settembre 2020, con una importante novità: sono sostenute le imprese culturali che mettono in atto misure – cooperazioni, fusioni, razionalizzazioni dei flussi di lavoro, riacquisizione del pubblico,
accesso a nuovo pubblico - per adeguarsi alle mutate circostanze dovute alla pandemia. Sulla base del principio di sussidiarietà, gli aiuti finanziari per i progetti di ristrutturazione coprono fino al 60% dei costi di progetto, la Confederazione finanzia per metà queste spese, il resto è a carico dei Cantoni, delle Città e dei Comuni.

Gli operatori culturali possono invece beneficiare di aiuti immediati per i quali dovranno rivolgersi a Suisseculture Sociale. Le organizzazioni culturali amatoriali, infine, potranno rivolgersi alle rispettive associazioni mantello.

Nei prossimi giorni sarà organizzato un incontro con le principali rappresentanze dei professionisti della cultura per una discussione inerente all’applicazione dei nuovi strumenti di sostegno e per una valutazione generale della situazione. 

È possibile inoltrare richiesta per gli aiuti previsti dalle nuove basi legali a partire da domani, per le indennità di perdita di guadagno fino al 30 novembre 2021 e per i progetti di ristrutturazione fino al 30 settembre 2021. Per farlo vanno utilizzati i formulari pubblicati sulla pagina www.ti.ch/covidcultura

Guarda anche 

Omar Balli: “I media devono camminare con le proprie gambe”

GRAN CONSIGLIO - Nel dibattito in Gran Consiglio sui sussidi ai media, Omar Balli (Lega) ha preso una posizione netta: no a ulteriori aiuti statali per i giornali. &la...
17.09.2025
Ticino

Via libera agli aiuti per gli allevatori ticinesi. Piccaluga: «Collari a feromoni contro il lupo»

GRAN CONSIGLIO – Una barriera olfattiva per proteggere le greggi. È questa la funzione del collare a feromoni, un dispositivo ideato per tenere lontano il...
16.09.2025
Ticino

FM, Balli (Lega): “Spegnere le radio private equivale a regalare ascoltatori alle reti italiane”

VOTAZIONE - La decisione della SSR di disattivare le sue antenne FM già alla fine del 2024, con due anni di anticipo sulla scadenza prevista, si è rivela...
16.09.2025
Ticino

Michele Guerra: "Un convinto sì all’iniziativa leghista"

VOTAZIONI - Ci sono decisioni che non appartengono alla contabilità ma alla coscienza civile. Quella del 28 settembre 2025 è una di queste. Da anni denuncia...
17.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto