Sport, 16 novembre 2020

FCL: analisi e amarcord. Sono belli entrambi, ognuno a modo suo

Le presunte similitudini fra l’FCL di oggi e quello di Morinini

LUGANO - Sono appena trascorse 7 giornate di un campionato falsato dal coronavirus e già i mass media e i tifosi si scatenano a tracciare paragoni fra il Lugano di Maurizio Jacobacci (primo in classifica con lo Young Boys) e quello dei “bei tempi” di Roberto Morinini. Un esercizio che ci può certamente stare: ai giornalisti nostrani piacciono i confronti ancorchè quelli che sembrano impossibili o addirittura irriverenti. Fanno discutere e riempiono le pagine. Forse sarebbe stato meglio andarci piano ed aspettare la fine della stagione (se ci sarà..); avremmo avuto dati e numeri più completi e credibili. Adesso è un po’ presto.

Torniamo tuttavia in argomento e tanto per rispondere alla domanda: “ma è meglio il Lugano odierno o quello che fu di Gimenez e Rossi?”, noi diciamo che sono “belli entrambi, ognuno a modo suo”.

Una presa di posizione che parrebbe molto democristiana e che in realtà non esclude aprioristicamente che ci siano delle similitudini fra le due entità. A livello mentale, tanto per cominciare.

Oggi come ieri conta molto la dedizione a favore e unicamente della squadra; i personalismi sono banditi. Oggi come ieri l’applicazione tattica è un’arma imprescindibile:
rigorosa, studiata nei minimi dettagli, ogni giocatore sa cosa deve fare. Lo schema (o la strategia) è uno sola: difesa arcigna, robusta e ripartenze o contropiede che dir si voglia. Una filosofia discutibile e che da sempre divide gli appassionati.

In Italia eccellenti giornalisti come Gianni Brera (difensivista) e Gino Palumbo (fautore di un calcio a tutto campo) si affrontarono a colpi di editoriali e con toni anche velenosi per difendere il loro pensiero.

Le somiglianze si esauriscono qui. Certo, perché “quel” Lugano aveva un tasso tecnico secondo noi superiore ed una “colonna vertebrale” - come ci ricorda un giovane collega - di prim’ordine e difficilmente imitabile alle nostre latitudini (Razzetti, Zagorcic, Bastida e il tandem dei sogni Gimenez-Rossi). Il Lugano di Maurizio Jacobacci esibisce tuttavia una sfrontatezza e una vivacità straordinarie, che ne fanno una delle migliori realtà del calcio svizzero. E chissà che non siano proprio queste caratteristiche che alla fine gli permetteranno di riportare il titolo di campione svizzero sulle rive del Ceresio, ormai mancante dal 1949. Il Lugano come il Leicester? Ipotesi tutt’altro da scartare. Sognare non costa niente.

RED.

Guarda anche 

“Gli uomini non si occupano della casa”: è bufera su CR7

RIYAD (Arabia Saudita) – Ha scatenato una vera e propria bufera social Cristiano Ronaldo con le sue dichiarazioni sul ruolo della compagna, Georgina Rodriguez, rila...
14.11.2025
Sport

Ha condiviso illegalmente un video di sesso con minori: Schjelderup si aspetta la condanna

OSLO (Norvegia) – Andreas Schjelderup, 21enne centrocampista norvegese del Benfica, convocato per le prossime decisive partite valide per le qualificazioni al Mondi...
13.11.2025
Sport

Saipi risponde alla grande: ora il Lugano può correre

BASILEA – Aveva perso ormai il suo posto tra i pali, sostituito dal neo arrivato Von Ballmoos. Era reduce da una serie di errori che nell’ultimo periodo lo av...
10.11.2025
Sport

Lugano in ansia per Thürkauf, ma con un po' di speranza

LUGANO – Neanche durante una pausa per la Nazionale il Lugano può stare sereno e tranquillo. In attesa di capire cosa si risolverà la situazione legat...
09.11.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto