Svizzera, 26 ottobre 2020

Elezioni a Basilea-Città, continua l'avanzata dei partiti ambientalisti

Le elezioni cantonali di Basilea-Città hanno visto tre dei cinque candidati uscenti al Consiglio di Stato riconfermati mentre al Gran Consiglio prosegue la cosiddetta onda verde che vede il partito dei Verdi e dei Verdi liberali guadagnare seggi a scapito degli altri partiti.

Al primo turno di votazioni, tre dei cinque membri uscenti del Consiglio di Stato e un nuovo candidato hanno ottenuto la maggioranza assoluta di 24'716 voti: Tanja Soland (PS) è arrivata prima, seguita da Lukas Engelberger (PPD), Conradin Cramer (partito liberale) e il consigliere nazionale Beat Jans (PS).

La liberale Stéphanie Eymann sembra essere il candidato a sorpresa in queste elezioni. Ha mancato per poco - 79 voti - la maggioranza assoluta e dovrà quindi correre al secondo turno il 29 novembre. Elisabeth Ackermann, la presidente verde del Consiglio di Stato, si è classificata solo al nono posto probabilmente azzoppata
da un controverso licenziamento in seno all'amministrazione cantonale che le è valsa diverse critiche.

Se i Verdi rischiano di rimanere esclusi dal nuovo esecutivo, in Gran Consiglio i due partiti ambientalisti sono i chiari vincitori, mentre Partito Socialista, UDC e PLR perdono diversi seggi. Con 30 seggi, il PS rimane di gran lunga il partito meglio rappresentato nel Gran Consiglio ma perde 4 rappresentanti. I Verdi sono ora il secondo partito (18 seggi, +4) mentre i Verdi liberali raddoppiano la loro rappresentanza a 8 (+4) e possono ora formare un gruppo.

Oltre ai socialisti, UDC (11) e PLR (7) sono gli altri perdenti di queste elezioni, con entrambi che lasciano 3 seggi sul terreno. Crescono gli evangelici (3, +2) e fa la sua entrata nel parlamento cantonale il piccolo partito di destra azione popolare (VA) che conquista il suo primo scranno. Con 7 seggi, il PPD mantiene immutata la sua rappresentanza.

Guarda anche 

Bignasca: "Sono incazzato! I leghisti devono votare i leghisti"

I leghisti devono votare i candidati leghisti al Consiglio di Stato. È l'appello lanciato da Boris Bignasca durante un dibattito andato in onda ieri su TeleTic...
02.03.2023
Ticino

Elezioni cantonali a Zurigo, arretrano i Verdi mentre avanza il Centro

Gli elettori zurighesi si recavano ieri alle urne per rieleggere il governo e il parlamento cantonale. Uno scrutinio tradizionalmente considerato un test in vista delle e...
13.02.2023
Svizzera

Parte la carica della Lega per le cantonali 2023

Circa 400 persone hanno partecipato oggi alla prima delle quattro “Feste ticinesi” organizzate dalla Lega dei Ticinesi in vista delle elezioni cantonali ...
06.02.2023
Ticino

Amalia Mirante si scaglia contro il PS, "partito delle grandi famiglie"

Quando mancano ancora 8 mesi fa alle elezioni cantonali del 2023 in casa socialista è già scoppiata la prima polemica di questa campagna elettorale. L...
12.09.2022
Ticino