Ticino, 22 ottobre 2020

In questo anno difficile per i nostri cittadini, quante persone sono “rimaste in mutande”?

*Interrogazione al Consiglio di Stato di Massimiliano Robbiani:


Sicuramente dopo i primi mesi dell’anno molte famiglie e non solo, per colpa del lockdown, reso assolutamente necessario causa covid-19, si sono ritrovate in grave difficoltà finanziaria. Cittadini che hanno perso l’impiego o che hanno dovuto subire una diminuzione dell’orario lavorativo e/o di stipendio.

Ancora oggi, vista la seconda ondata del Covid-19, il poter vivere dignitosamente per molte persone appare ancora più difficile se non impossibile. Per questi cittadini l’unica soluzione è rivolgersi alle nostre autorità per chiedere aiuto.

Fatta questa breve premessa chiedo al lodevole
consiglio di Stato quanto segue: 
  1. Quante sono state le richieste d’aiuto dall’inizio dell’anno da parte dei nostri cittadini? In % quanto in più dal 2019?
  2.  Chi tipo d’aiuto viene richiesto? (finanziario, aiuto per pagare i premi di cassa malati, ecc)
  3.  Chi sono le persone (singoli, famiglia, stato sociale) che si sono rivolte maggiormente nei nostri uffici assistenziali?
  4.  Quante persone sono entrate in assistenza dall’inizio dell’anno? In % quante in più dal 2019? 
  5.  Quanti sono i morosi dei premi di cassa malati dall’inizio dell’anno? In % quanti in più dal 2019?

Guarda anche 

Sanità ticinese: boom di medici, soprattutto stranieri. Costi fuori controllo

TICINO - In dieci anni il Ticino ha visto un'esplosione del numero di medici ammessi al libero esercizio: alla fine del 2024 se ne contavano 2'598, circa 7,25 ...
27.04.2025
Ticino

"Lugano, la notte e la sicurezza: una riflessione necessaria"

Dopo il grave episodio di cronaca che ha visto un giovane brutalmente aggredito e derubato ritrovato in un lago di sangue dal padre in pieno centro a Lugano, credo sia do...
23.04.2025
Ticino

Organizza un evento al LAC e poi fa perdere le sue tracce con decine di migliaia di franchi di debiti

Organizza un evento di alta gioielleria a Lugano e poi fa sparire le sue tracce, lasciando debiti per decine di migliaia di franchi. È il caso emerso grazie a un&#...
23.04.2025
Ticino

LEGA: un fondo sovrano per salvare la nostra economia e realizzare infrastrutture

LEGA DEI TICINESI - Il franco svizzero ha mostrato una tendenza al rafforzamento negli ultimi anni, con il cambio euro-franco che da circa quattro anni si mantiene sot...
22.04.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto