Sport, 19 ottobre 2020

1'000 spettatori sulle tribune: siamo alla resa dei conti?

La decisione presa dal Canton Berna potrebbe spingere altri cantoni a seguire l’esempio: l’esistenza stessa dei club risulterebbe a rischio

BERNA – In un clima sempre più del terrore, fatto di numeri (a volte non esattamente chiari), di futuro incerto e di un presente non limpido, la decisione presa domenica dal Canton Berna di limitare a 1'000 i posti a disposizione per assistere alle grandi manifestazioni – comprese quindi le partita di calcio e hockey – potrebbe sembrare una cosa da poco, ma in realtà potrebbe risultare un colpo tremendo allo sport professionistico nazionale.

Inutile nascondersi dietro a un dito: le squadre di hockey non avrebbero comunque voluto disputare i playoff, la scorsa primavera, a porte chiuse e hanno aspettato che giungesse il 1° ottobre per poter aprire le porte delle proprie piste a un numero quantomeno importante di spettatori prima di iniziare il campionato. Il motivo non era solo ed esattamente sportivo e di clima da vivere nelle arene, ma soprattutto economico: un conto è sopravvivere – cosa impossibile – con 1'000 spettatori a partita, un conto farlo – seppur con qualche problema – con il 30% degli spettatori.

Ecco perché ieri Berna, Langnau, Bienne e YB (anche il calcio, ovviamente è toccato da tale decisione) hanno alzato la voce, hanno mostrato le loro ragioni ed ecco perché anche tutti gli altri club professionistici hanno iniziato a tremare: il Consiglio Federale, infatti, non ha toccato il limite di presenza per le grandi manifestazioni, ma ha lasciato l’incombenza di poter decidere e cambiare (al ribasso) la quota del 30% ai vari Cantoni.
Se qualcuno, cosa possibile, dovesse seguire l’esempio del cantone capitolino – che, tra l’altro, non è neanche quello messo peggio in quanto a numeri di contagi – praticamente tutte le società rischierebbero davvero la bancarotta. E questo non significherebbe solamente che lo sport svizzero sarebbe in pericolo, ma che tante, tantissime persone, che non vediamo davanti alle telecamere, resterebbero senza lavoro. Insomma… un disastro economico e sociale.

Sono principalmente tre le questioni che vanno analizzate: come è possibile che in Svizzera interna fino ad ora si è fatto poco, pochissimo, per affrontare l’emergenza Covid (tutti ci ricordiamo come a Berna a marzo facevano fatica ad ascoltare le richieste del Ticino e come oltre Gottardo praticamente nessuno si sia mai preoccupato della situazione, tanto da fare feste in giro per le città e i paesi, senza l’uso delle mascherine!), come sia possibile intervenire sullo sport professionistico dopo che le società hanno speso quasi 500'000 franchi per poter mettere in sicurezza tutto e tutti all’interno degli impianti, dove infatti non si sono registrati contagi, rendendo il tutto vano e mettendo praticamente sul lastrico un settore che dà da lavorare a migliaia e migliaia di persone. E infine: è inaccettabile che a livello professionistico nazionale le regole non arrivino dal Consiglio federale, ma siano in mano ai singoli cantoni, creando ovviamente delle diversità da club a club.

Guarda anche 

Morte Diogo Jota: sotto accusa l’autostrada. In quel tratto una donna rischiò la vita 10 giorni fa

ZAMORA (Spagna) – L’incidente fatale nel quale hanno perso la vita Diogo Jota e il fratello André Silva sarebbe stato causato dall’alta velocit&a...
04.07.2025
Sport

L’incidente, lo schianto, le fiamme, la morte: il calcio piange Diogo Jota

ZAMORA (Spagna) - Una tragica notizia scuote il mondo del calcio: Diogo Jota, attaccante portoghese del Liverpool di 28 anni, è morto in seguito a un incident...
03.07.2025
Sport

Sconfitta sì, ma è una Svizzera che fa innamorare

BASILEA – Così come era successo ad EURO 2008, l’ultima grande manifestazione calcistica disputata in Svizzera, la Nazionale rossocrociata ha perso la ...
03.07.2025
Sport

“Ricorderemo il silenzio degli amici”

PESCARA (Italia) – “Alla fine non ricorderemo le parole dei nostri nemici, ma il silenzio dei nostri amici”. Citando una frase di Martin Luter King, Kar...
03.07.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto