Svizzera, 18 ottobre 2020

Da domani mascherina in tutti gli spazi chiusi accessibili al pubblico, assembramenti ancora più limitati e raccomandato il telelavoro

Indossare una maschera sarà obbligatorio in tutti gli spazi pubblici chiusi della Svizzera a partire da lunedì per contrastare la diffusione del coronavirus, ha annunciato il Consiglio federale domenica. Gli assembramenti spontanei sono limitati a 15 persone e viene inoltre nuovamente raccomandato il telelavoro.

Su richiesta dei Cantoni e dopo la seduta straordinaria di domenica, il Consiglio federale impone l'obbligo di indossare maschere nelle stazioni, ma anche negli aeroporti e nelle fermate degli autobus. Tutti gli spazi chiusi accessibili al pubblico sono interessati dalle nuove disposizioni, con eccezione delle scuole.

In un comunicato stampa, il governo afferma che l'obbligo si applica, ad esempio, nei
negozi, nelle banche, nei musei, nei musei, nei ristoranti, nelle discoteche, nelle chiese o negli spogliatoi dei palazzetti dello sport. Lo stesso vale per le aree della pubblica amministrazione accessibili al pubblico. Nelle scuole, negli asili e nelle aree di allenamento fitness, le maschere devono essere indossate solo se fanno parte del concetto di protezione di questi stabilimenti.

Il Consiglio federale raccomanda inoltre di evitare, "per quanto possibile", incontri con familiari o amici. Per eventi privati che coinvolgono più di 15 persone, gli ospiti possono mangiare o bere solo da seduti. Indossare una maschera quando stare in piedi diventa obbligatorio. I dati personali dei presenti devono essere raccolti.

Guarda anche 

Il Consiglio federale vuole togliere il fucile di ordinanza ai militi che non lo usano

I militi dell'esercito che hanno terminato il servizio militare non dovrebbero più poter tenere la loro arma d'ordinanza a casa. La Consigliera Nazionale P...
31.08.2025
Svizzera

Il Consiglio federale non ne vuole sapere di prolungare le radio FM

Il Consiglio federale non vuole prolungare la concessione alla diffusione radio via FM. Il governo ha infatti respinto una richiesta della Commissione Trasporti e Telecom...
22.08.2025
Svizzera

Il Consiglio federale gestisce le urgenze tramite un gruppo WhatsApp (nonostante sia vietato)?

Giovedì scorso, il Consigliere federale Beat Jans era ospite della trasmissione "Donnschtig-Jass" della televisione pubblica svizzerotedesca SRF. Nell...
19.08.2025
Svizzera

Dazi doganali, il Consiglio federale preferisce il dialogo alle contromisure

Nel primo pomeriggio, dopo il ritorno da Washington della Presidente Karin Keller-Sutter e del Vicepresidente Guy Parmelin, il Consiglio federale ha tenuto una seduta str...
10.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto