Ticino, 15 ottobre 2020

Inaugurato, in mezzo alla neve, il parco eolico del Gottardo

Si è svolta questa mattina, nella cornice di un passo innevato, la cerimonia di
inaugurazione ufficiale del Parco eolico del San Gottardo. Il Consigliere di Stato Claudio Zali, Direttore del Dipartimento del territorio, il Sindaco di Airolo Franco Pedrini, il Direttore generale dei Services Industriels de Genève (SIG) Christian Brunier e il Direttore dell’Azienda Elettrica Ticinese (AET) Roberto Pronini hanno simbolicamente attivato l’impianto di fronte ai rappresentanti delle aziende e delle istituzioni coinvolte nella realizzazione del progetto.

Il montaggio dei 5 aerogeneratori è stato completato nell’arco di due estati, sfruttando i mesi di apertura del passo. Il 2019 è stato dedicato alla realizzazione delle fondazioni, dei tracciati per gli allacciamenti alla rete e dei percorsi di accesso ai generatori. Nell’estate del 2020 è stata la volta del trasporto e del montaggio in loco dei componenti delle torri, delle navicelle e delle pale.

I generatori si trovano ora nella fase di messa in esercizio e inizieranno a produrre regolarmente entro il mese di novembre. Il cantiere sarà concluso nella prossima estate, con il completamento delle numerose opere di compenso ambientale
e sistemazione del territorio previste.

Il parco eolico è composto da 5 aerogeneratori da 2.35 MW di potenza l’uno forniti dall’azienda tedesca Enercon. La produzione prevista si situa tra i 16 e i 20 GWh all’anno, sufficienti a coprire il fabbisogno di energia elettrica di tutte le economie domestiche della Leventina.

L’investimento ammonta a CHF 32 mio ed è stato sostenuto dagli azionisti della società Parco eolico del San Gottardo SA: AET (70%), SIG (25%) e il Comune di Airolo  (5%). L’impianto beneficerà dei sussidi al rinnovabile concessi dalla Confederazione attraverso la rimunerazione a copertura dei costi per l’immissione in rete di energia elettrica (RIC) per un periodo di 20 anni.

Il Parco eolico del San Gottardo, unico impianto eolico attualmente in fase di realizzazione in Svizzera, vede la luce 18 anni dopo la presentazione del primo progetto e a seguito di un lungo iter autorizzativo. I partner del progetto esprimono soddisfazione per il raggiungimento di un risultato che contribuisce alla realizzazione degli obiettivi della Confederazione in termini di produzione eolica e che rappresenta un concreto passo avanti nell’impegno in favore della transizione energetica.

Guarda anche 

Si rovescia nel Riale: muore una donna a Lodrino

LODRINO – La Polizia cantonale comunica che oggi, poco dopo le 14.30, a Lodrino vi è stato un infortunio sportivo. Stando a una prima ricostruzione, una donn...
12.09.2025
Ticino

33 radar delle polizie comunali e 4 della polizia cantonale, ecco dove

Controlli della velocità mobili Distretto di Leventina Polizie comunali Pollegio Distretto di Blenio Poli...
08.09.2025
Ticino

Paolo Pamini: "Non si possono pagare le imposte su un’imposta. Il 28 settembre è l’occasione per correggere un’ingiustizia storica"

Il 28 settembre i cittadini ticinesi saranno chiamati a esprimersi sull’iniziativa popolare della Lega che chiede la piena deducibilità fiscale dei premi ...
12.09.2025
Ticino

Norman Gobbi “lancia” la festa cantonale di lotta svizzera a Biasca

TRADIZIONI - Rientrato da Mollis, dove si è tenuta la Festa federale di lotta svizzera, Norman Gobbi racconta l’atmosfera: «Non solo sport, ma un gr...
12.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto