Svizzera, 15 ottobre 2020

"Vogliamo evitare un secondo lockdown"

Le autorità sono tornate a riunirsi questa mattina a Berna per aggiornare la popolazione circa l'emergenza coronavirus in Svizzera. L'impennata dei contagi degli ultimi giorni è stato il primo punto di cui ha parlato la Presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga. "La curva cresce rapidamente. Prima si reagisce e minori saranno le limitazioni per la popolazione e per l'economia. La situazione è cambiata: la crescita deve essere frenata e dobbiamo agire insieme: Cantoni e Confederazione. Lavarsi e disinfettarsi le mani, rispettare il distanziamento sociale sono le migliori misure per frenare il contagio. E la mascherina è fondamentale quando non si riesce a mantenere la distanza. Non vogliamo tornare alla situazione di emergenza".

Le fa eco Christian Rathgeb, presidente della Conferenza dei governi cantonali: "I cantoni devono fare la propria parte. Il nostro obiettivo è evitare
un nuovo confinamento. Ma dipendiamo dalla collaborazione della popolazione". Nel corso della conferenza ha preso la parola anche il consigliere federale Alain Berset. "La situazione – dice – è molto seria. Alcuni ospedali sono già al collasso e dobbiamo evitare un secondo lockdown. Nuove misure? Per ora no. Stiamo osservando l'evoluzione e poi agiremo tempestivamente. Domani valutiamo eventuali nuove misure a livello federale. Una seconda ondata non l'avevamo prevista così presto. Pensavamo che questa situazione l'avremmo vissuta più avanti". L'ultimo appello di Berset alla popolazione è quello di "scaricare l'applicazione SwissCovid".

Lukas Engelberger, presidente della Confederanza dei direttori cantonali della sanità auspica "un inasprimento delle misure sugli assembramenti, mascherine del settore della ristorazione".

Guarda anche 

Il Consiglio federale non vuole vietare il velo islamico nelle scuole

Il Consiglio federale, in un rapporto pubblicato mercoledì, continuerà a autorizzare le bambine musulmane a indossare il velo a scuola. Accettando una mo...
23.10.2025
Svizzera

I richiedenti l'asilo non potranno più viaggiare all'estero (con l'eccezione degli ucraini)

I richiedenti l'asilo in futuro non potranno più far ritorno al loro paese o recarsi all'estero. Mercoledì il Consiglio federale ha avviato una cons...
23.10.2025
Svizzera

La direttrice di Fedpol lancia l'allarme sul terrorismo, “la Svizzera potrebbe finire come la Svezia”

Sono attualmente in corso circa dieci indagini legate al terrorismo presso Fedpol, ha annunciato la direttrice Eva Wildi-Cortés. Il suo intervento è avvenut...
22.10.2025
Svizzera

La mancanza di lavoro e di alloggio spingono sempre più svizzeri a emigrare

Dall'inizio dell'anno, il numero di svizzeri che ha emigrato ha raggiunto il livello più alto degli ultimi dieci anni. Ad agosto, oltre 68'000 persone ...
22.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto