Svizzera, 15 ottobre 2020

"Vogliamo evitare un secondo lockdown"

Le autorità sono tornate a riunirsi questa mattina a Berna per aggiornare la popolazione circa l'emergenza coronavirus in Svizzera. L'impennata dei contagi degli ultimi giorni è stato il primo punto di cui ha parlato la Presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga. "La curva cresce rapidamente. Prima si reagisce e minori saranno le limitazioni per la popolazione e per l'economia. La situazione è cambiata: la crescita deve essere frenata e dobbiamo agire insieme: Cantoni e Confederazione. Lavarsi e disinfettarsi le mani, rispettare il distanziamento sociale sono le migliori misure per frenare il contagio. E la mascherina è fondamentale quando non si riesce a mantenere la distanza. Non vogliamo tornare alla situazione di emergenza".

Le fa eco Christian Rathgeb, presidente della Conferenza dei governi cantonali: "I cantoni devono fare la propria parte. Il nostro obiettivo è evitare
un nuovo confinamento. Ma dipendiamo dalla collaborazione della popolazione". Nel corso della conferenza ha preso la parola anche il consigliere federale Alain Berset. "La situazione – dice – è molto seria. Alcuni ospedali sono già al collasso e dobbiamo evitare un secondo lockdown. Nuove misure? Per ora no. Stiamo osservando l'evoluzione e poi agiremo tempestivamente. Domani valutiamo eventuali nuove misure a livello federale. Una seconda ondata non l'avevamo prevista così presto. Pensavamo che questa situazione l'avremmo vissuta più avanti". L'ultimo appello di Berset alla popolazione è quello di "scaricare l'applicazione SwissCovid".

Lukas Engelberger, presidente della Confederanza dei direttori cantonali della sanità auspica "un inasprimento delle misure sugli assembramenti, mascherine del settore della ristorazione".

Guarda anche 

A Kreuzlingen la rabbia del Municipio verso Beat Jans (PS): “Prima tre pattuglie, oggi una sola”

SVIZZERA - La prima lettera ufficiale indirizzata allo sconsigliere federale Beat Jans (P$) è già partita da Kreuzlingen (TG). Il Municipio locale protes...
17.09.2025
Svizzera

Asserviti oltre le previsioni: la Svizzera verso la sottomissione energetica e politica

TRATTATO - La cosiddetta partitocrazia approva a occhi chiusi il trattato di sottomissione alla fallita UE, senza neppure leggere le 1’800 pagine del documento. ...
13.09.2025
Svizzera

Ogni anno i comuni svizzeri perdono milioni a causa delle multe non pagate dagli automobilisti residenti all'estero

Ogni anno, gli automobilisti stranieri se ne vanno dalla Svizzera lasciando multe impagate per milioni di franchi. Questo accade spesso a chi noleggia un'auto e poi d...
07.09.2025
Svizzera

Guy Parmelin in urgenza negli Stati Uniti per discutere dei dazi doganali

Il Consigliere federale Guy Parmelin vede buone prospettive per la Svizzera e gli Stati Uniti dopo i colloqui tenuti venerdì a Washington sui dazi doganali statuni...
06.09.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto