Numerosi gli arrivi anche nel sud della Sardegna, dove da sabato sera a domenica mattina gli sbarchi non si sono mai fermati senza che sia possibile al momento stabilire quale sia il numero esatto dei migranti arrivati nelle ultime ore. I media italiani (repubblica e tgcom24) parlano di undici migranti sbarcati nel corso della notte sulla spiaggia di Is Prunis a Sant'Antioco mentre altri cinque algerini su indicazione della guardia di finanza sono stati rintracciati al largo dell'isola. Altri quattro clandestini, poco dopo le 23, sono arrivati autonomamente a Cala Verde nel territorio di Pula, sempre nel sud dell'isola italiana. Domenica mattina altri 11 algerini sono stati intercettati dalle autorità.
/>
Gli sbarchi senza sosta che vanno avanti da settimane non sembrano tuttavia preoccupare il governo italiano, nemmeno in relazione alla crisi di Coronavirus che negli scorsi giorni ha visto una recrudescenza e portato a un inasprimento delle restrizioni nella vicina penisola.
"Non sono i migranti a portare il Covid, i numeri non sono preoccupanti in relazione ai dati sul territorio italiano" ha detto il ministro dell'Interno, Luciana Lamorgese, citata da "tgcom24". "Abbiamo inviato militari in Sicilia non per il Covid, ma perché gli arrivi erano tanti e la Sicilia sopportava un peso notevolissimo - ha spiegato -. Dai dati provenienti dalle strutture di prima accoglienza sappiamo che delle 56mila persone presenti solo il 2,7% è positivo". Questo nonostante nelle scorse settimane (vedi articoli correlati) si sono verificati diversi casi di test positivi oltre che fughe di massa di migranti che sottostavano alla quarantena.
Gli sbarchi senza sosta che vanno avanti da settimane non sembrano tuttavia preoccupare il governo italiano, nemmeno in relazione alla crisi di Coronavirus che negli scorsi giorni ha visto una recrudescenza e portato a un inasprimento delle restrizioni nella vicina penisola.
"Non sono i migranti a portare il Covid, i numeri non sono preoccupanti in relazione ai dati sul territorio italiano" ha detto il ministro dell'Interno, Luciana Lamorgese, citata da "tgcom24". "Abbiamo inviato militari in Sicilia non per il Covid, ma perché gli arrivi erano tanti e la Sicilia sopportava un peso notevolissimo - ha spiegato -. Dai dati provenienti dalle strutture di prima accoglienza sappiamo che delle 56mila persone presenti solo il 2,7% è positivo". Questo nonostante nelle scorse settimane (vedi articoli correlati) si sono verificati diversi casi di test positivi oltre che fughe di massa di migranti che sottostavano alla quarantena.
Articoli correlati
Guarda anche
Sempre più Stati pensano a rimpatriare le riserve auree. E la Svizzera?
BERNA - Secondo il Financial Times, la Germania e l’Italia stanno pensando a rimpatriare le proprie riserve auree, depositate in buona parte presso la Feder...
05.07.2025
Mondo
Auto elettriche, che stangata: così ti fregano alle colonnine. E con l'arrivo delle ferie estive andrà anche peggio
AUTELETTRICA - Ricaricare un’auto elettrica dovrebbe essere semplice e conveniente. Invece è diventato un vero incubo per gli automobilisti: tariffe nasco...
30.06.2025
Focus
Chiude dopo 73 anni la Festa dell’Unità di Fiesole: mancano i volontari
ITALIA - Per la prima volta dal 1952, la Festa dell’Unità di Fiesole non si farà. Una storia lunga 73 anni che si interrompe senza cerimonie, con u...
28.06.2025
Mondo
L’Europeo di Zanotti finisce con un rosso
DUNJASKA STREDA (Slovacchia) – È terminato ieri sera l’Europeo U21 di Mattia Zanotti, che con la sua Italia si è arreso per 2-3 contro la German...
23.06.2025
Sport