Ticino, 09 ottobre 2020

Gordola, caso positivo in una casa anziani

Il Dipartimento della sanità e della socialità (DSS) comunica che oggi è stato registrato un caso positivo all’interno di una casa per anziani. Nell’ambito di un’indagine ambientale di un caso risultato positivo al Coronavirus di una persona esterna è emersa la necessità di provvedere a sottoporre 30 ospiti della casa per anziani Solarium di Gordola a un tampone. Le famiglie sono state immediatamente avvisate. La persona positiva era entrata all’interno dell’istituto, nel rispetto delle direttive e del piano di protezione in vigore.

Il test effettuato ha dato esito positivo in un ospite asintomatico, che è stato posto in isolamento nel reparto dedicato Covid e assistito da personale dedicato. Si è quindi proceduto a sottoporre a striscio anche i collaboratori della struttura che si sono occupati direttamente della persona, allo scopo di trovare eventuali ulteriori casi. Nel frattempo, a titolo cautelativo sono state sospese le visite dei residenti ai famigliari (quindi fuori dall’istituto), così come le visite nelle stanze dei residenti durante
il fine settimana (proseguono quelle nei locali predisposti a questo scopo e all’esterno). L’Ufficio del medico cantonale è in contatto con la direzione per seguire l’evoluzione della situazione e valutare congiuntamente eventuali nuovi provvedimenti. La tempestiva reazione della direzione, così come le misure messe in atto, sulla base delle direttive di settore in vigore, hanno permesso di riconoscere prontamente e gestire correttamente la situazione.

Con l’aumento riscontrato dei casi positivi in tutta la popolazione, era inevitabile il rischio che anche le case anziani potessero di nuovo essere toccate. Con le dovute misure igieniche di accompagnamento, gli allentamenti attuati nelle ultime settimane sull’accesso e la vita comunitaria nelle strutture appaiono tuttavia ancora compatibili con l’attuale andamento epidemiologico. Occorre reagire con misure proporzionate, se del caso in maniera puntuale in singoli istituti, tenendo conto anche della sofferenza patita dai residenti, dai familiari e dal personale per le restrizioni più severe adottate negli scorsi mesi.  

Guarda anche 

"Dopo il rave non autorizzato ad Anzonico: un appello al buon senso e al rispetto"

Nel fine settimana appena trascorso, un evento non autorizzato ha avuto luogo nella zona del Pizzo Erra, ad Anzonico. Un rave improvvisato che ha attirato centinaia di pe...
01.07.2025
Ticino

Tagli a Gioventù+Sport: si penalizzano i piccoli per far quadrare i conti

TICINO - Con oltre 680.000 partecipanti nel 2024, Gioventù+Sport (G+S) è uno dei programmi federali di maggior successo. Ma proprio questo successo risch...
30.06.2025
Ticino

Un anno dopo la tragedia in Vallemaggia, Gobbi: «Ricostruire meglio di prima»

VALLEMAGGIA - Nella notte tra il 29 e il 30 giugno 2024, un evento meteorologico estremo colpì l’Alta Vallemaggia, lasciando dietro di sé otto vitt...
30.06.2025
Ticino

Ipocrisia al Centro: prima spalancano le frontiere, poi gridano al lupo

La Lega dei Ticinesi prende atto con stupore dell’interrogazione presentata dal deputato del Centro Claudio Isabella in merito ai recenti tentativi di furto a Biasc...
29.06.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto