Ticino, 09 ottobre 2020

Gordola, caso positivo in una casa anziani

Il Dipartimento della sanità e della socialità (DSS) comunica che oggi è stato registrato un caso positivo all’interno di una casa per anziani. Nell’ambito di un’indagine ambientale di un caso risultato positivo al Coronavirus di una persona esterna è emersa la necessità di provvedere a sottoporre 30 ospiti della casa per anziani Solarium di Gordola a un tampone. Le famiglie sono state immediatamente avvisate. La persona positiva era entrata all’interno dell’istituto, nel rispetto delle direttive e del piano di protezione in vigore.

Il test effettuato ha dato esito positivo in un ospite asintomatico, che è stato posto in isolamento nel reparto dedicato Covid e assistito da personale dedicato. Si è quindi proceduto a sottoporre a striscio anche i collaboratori della struttura che si sono occupati direttamente della persona, allo scopo di trovare eventuali ulteriori casi. Nel frattempo, a titolo cautelativo sono state sospese le visite dei residenti ai famigliari (quindi fuori dall’istituto), così come le visite nelle stanze dei residenti durante
il fine settimana (proseguono quelle nei locali predisposti a questo scopo e all’esterno). L’Ufficio del medico cantonale è in contatto con la direzione per seguire l’evoluzione della situazione e valutare congiuntamente eventuali nuovi provvedimenti. La tempestiva reazione della direzione, così come le misure messe in atto, sulla base delle direttive di settore in vigore, hanno permesso di riconoscere prontamente e gestire correttamente la situazione.

Con l’aumento riscontrato dei casi positivi in tutta la popolazione, era inevitabile il rischio che anche le case anziani potessero di nuovo essere toccate. Con le dovute misure igieniche di accompagnamento, gli allentamenti attuati nelle ultime settimane sull’accesso e la vita comunitaria nelle strutture appaiono tuttavia ancora compatibili con l’attuale andamento epidemiologico. Occorre reagire con misure proporzionate, se del caso in maniera puntuale in singoli istituti, tenendo conto anche della sofferenza patita dai residenti, dai familiari e dal personale per le restrizioni più severe adottate negli scorsi mesi.  

Guarda anche 

Arrestata nel Bellinzonese una 33enne per sospetto spaccio di droga

Il Ministero pubblico e la Polizia cantonale hanno reso noto che il 6 novembre 2025, nell’ambito di un’inchiesta condotta in collaborazione con i servizi a...
10.11.2025
Ticino

Il Mattino della Domenica attacca: “Altro che caso Gobbi, esiste solo il caso Dadò”

CASO DADÒ - Il Mattino della Domenica è tornato all’attacco. Nell’ultimo numero, il settimanale ha dedicato un duro articolo al presidente ca...
10.11.2025
Ticino

Due galline, una decina di uffici pubblici e otto pagine di formulari. Giuseppe Cotti raccoglie lo spunto di Tettamanti e attacca

TICINO - Il deputato Giuseppe Cotti ha rilanciato sui social un intervento di Tito Tettamanti pubblicato sul Corriere del Ticino, definendolo “l’essenza de...
10.11.2025
Ticino

"Ennesimo furto d’auto e inseguimento causato da richiedenti l’asilo, cosa fa il Consiglio di Stato?"

Il furto di un'automobile da una concessionaria di Viganello (vedi articoli correlati) è all'origine di un'interrogazione del granconsigliere leghista ...
08.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto