Svizzera, 07 ottobre 2020

Il New York Times accusa la Svizzera di razzismo nella vicenda Thiam, "per loro non era abbastanza svizzero"

La partenza di Tidjane Thiam dalla direzione del Credit Suisse più di sei mesi fa, dopo lo scandalo che ha coinvolto diversi suoi stretti collaboratori (vedi articoli correlati) fa ancora discutere e questa volta è il New York Times ad occuparsi di questa vicenda che aveva scosso il mondo della finanza svizzera. Nell'edizione di questo fine settimana la testata americana tra le più lette oltreoceano racconta in un lungo articolo il "breve mandato" (da luglio 2015 a febbraio 2020) e la "brusca espulsione" del franco-ivoriano a capo della seconda banca svizzera.

E questa volta a far discutere non sono stati i pedinamenti e i metodi poco ortodossi usati dalla banca negli scorsi anni sotto la direzione di Thiam ma il suo colore della pelle. "Che si chiami razzismo, xenofobia o qualche altra forma di intolleranza, è chiaro che Tidjane Thiam non ha mai smesso di essere visto in Svizzera come qualcuno che era fuori posto", scrive il giornale con sede a New York, sostenendo che la stampa di Zurigo lo ha sempre considerato "non sufficientemente svizzero".

Il New York Times tuttavia non cita né il diretto interessato né alcuna fonte per nome, ad eccezione della sorella di Thiam, Yamousso Thiam: "Sarei curiosa di sapere se oggi hanno finalmente l'onestà
di ammettere che vedere un uomo di colore alla guida di una delle loro più prestigiose aziende era insopportabile".

Messa sotto accusa da una testata così importante, la stampa zurighese si è difesa con diversi articoli pubblicati negli scorsi giorni. In un articolo pubblicato lunedì sera, il Tages-Anzeiger considera le accuse di razzismo "esagerate". Il quotidiano zurighese cita il caso di Oswald Grübel, anch'egli vittima di uno scandalo. Non c'è "razzismo generalizzato o razzismo contro Tidjane Thiam in Svizzera", dice il foglio zurighese, giudicando che l'internazionalizzazione dell'industria bancaria e il fatto che si parli inglese è sufficiente a dimostrare la sua apertura.

Mentre la Neue Zürcher Zeitung, allora in prima linea nel criticare l'ex patron di Credit Suisse mentre era in carica, è rimasta stranamente silenziosa, il blog Inside Paradeplatz in un articolo citato da "Le Temps" ritiene che l'articolo del New York Times sia il riflesso della difesa di Tidjane Thiam ossia che "chi mi attacca è un razzista", in modo da rispondere a nessuna critica. "C'è razzismo in Svizzera", ammette comunque l'autore, "ma non più che altrove", assicura.

Guarda anche 

Sergio Ermotti si dice stupito per le critiche al suo stipendio, "nello sport succede la stessa cosa"

In un'intervista alla rivista Migros, il CEO di UBS Sergio Ermotti ritiene che il Credit Suisse sia stato la causa del proprio tracollo e critica le autorità f...
31.12.2024
Svizzera

“Scambiata per una ladra per la mia pelle nera”: l’assurdo racconto di Daisy Osakue

TORINO (Italia) – Ancora una disavventura per Daisy Osakue, discobola e pesista italiana che sui social ha raccontato quanto avvenuto negli scorsi giorni a Torino i...
24.12.2024
Sport

“Africani e vanno a trans”: il coro razzista dell’Argentina. Francia furiosa

BUENOS AIRES (Argentina) – Domenica scorsa l’Argentina, battendo per 1-0 la Colombia al supplementare, ha conquistato la seconda Copa America consecutiva. Ovv...
18.07.2024
Sport

Entro la fine di maggio Credit Suisse cesserà di esistere

Al più tardi il 31 maggio Credit Suisse cesserà di esistere. 141 anni dopo la sua creazione, l'ex seconda banca svizzera farà parte della storia ...
15.05.2024
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto