Ticino, 01 ottobre 2020

Abusava della figlia minorenne della compagna, espulso un 47enne

Dopo oltre cinque anni è stata definitivamente confermata la decisione della Sezione della popolazione del Dipartimento delle istituzioni di revocare il permesso di dimora a un cittadino pakistano che aveva abusato sessualmente della figlia minorenne della sua compagna svizzera. Il Tribunale federale, con sentenza pubblicata ieri, ha infatti respinto il ricorso presentato dall’avvocato Alain Susin per conto dell’uomo, oggi 47enne.
 
Il cittadino pakistano era arrivato in Ticino nel 2010, in provenienza dall’Italia, per ricongiungersi con la compagna svizzera e il loro figlio in comune. Aveva quindi ottenuto un permesso di dimora.
 
Nel 2013 era stato condannato per lesioni semplici, vie di fatto e vie di fatto reiterato nei confronti della compagna. Nel 2014 era stato nuovamente condannato, dalla Corte delle assise correzionali di Lugano, per atti sessuali con persone incapaci di discernimento o inette a resistere. Egli era stato riconosciuto colpevole di aver abusato della figlia minorenne della compagna. Dopo la condanna, il cittadino pakistano aveva lasciato l’appartamento in cui viveva con la compagna
e il loro figlio.
 
Visto quanto precede, nel 2015 la Sezione della popolazione del Dipartimento delle istituzioni aveva quindi deciso di non rinnovare il permesso di dimora dell’uomo e di fissargli un termine per lasciare la Svizzera. Questa decisione era stata confermata, su ricorso, sia dal Consiglio di Stato (nel 2016) sia dal Tribunale amministrativo cantonale (nel 2017).
 
Egli si è quindi appellato al Tribunale federale, sostenendo che se avesse dovuto lasciare la Svizzera non avrebbe più potuto vedere suo figlio. Ma anche il Tribunale federale, pur avendo atteso oltre tre anni per esprimersi sul caso, ha riconosciuto che “l’interesse pubblico all’allontanamento dell’insorgente prevale sull’interesse privato di quest’ultimo a vivere in Svizzera”. Egli potrà mantenere un rapporto con suo figlio a distanza. Dal Pakistan oppure dall’Italia, dove stando alle sue dichiarazioni aveva ottenuto un permesso di soggiorno prima di trasferirsi in Svizzera. Prima di andarsene dovrà inoltre pagare le spese giudiziarie di 2'000 franchi.

Guarda anche 

Wicht (Lega): “Chi non conosce un finto invalido?” – Più ispettori contro gli abusi sociali a Lugano?

LUGANO - Abusi da combattere. A Lugano “ci sono troppi beneficiari di assistenza e invalidità” e i costi per l’amministrazione comunale contin...
09.07.2025
Ticino

Uccidono la figlia disabile, coppia di genitori andrà in carcere per 10 anni e sarà espulsa

Martedì scorso il tribunale cantonale di Argovia ha inasprito la pena per una coppia di tedeschi che aveva ucciso la figlia gravemente disabile di 3 anni a Hä...
02.07.2025
Svizzera

Rochdale, Rotherham (UK) e il prezzo del silenzio: quando il politicamente corretto ha protetto i carnefici

REGNO UNITO - Doveva arrivare Elon Musk per scardinare il muro di omertà. A più di vent’anni dai primi casi e oltre un decennio dalla loro denuncia...
20.06.2025
Mondo

In due abusano di una tredicenne ubriaca, condannati ma non espulsi

Due uomini residenti nel Canton Argovia sono comparsi davanti al Tribunale supremo di Zurigo per atti sessuali commessi ai danni di una ragazza di 13 anni. Secondo l'...
06.06.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto