Il giudice unico del Tribunale di Polizia aveva assolto i dodici attivisti in primo grado, accettando l'argomentazione secondo cui gli attivisti agivano per stato di necessità invocato: l'urgenza del pericolo rappresentato dal cambiamento climatico giustificava l'azione, ritenuta proporzionata. Il verdetto fece discutere in tutta la Svizzera e il pubblico ministero presentò quindi ricorso contro la sentenza mentre Credit Suisse, dal canto suo, ha mantenuto la denuncia contro il gruppo.
Nel novembre 2018 i dodici attivisti erano entrati in una filiale del Credit Suisse a Losanna e avevano giocato una partita a tennis. Dopo l'arrivo della polizia, alcuni di loro si erano rifiutati di lasciare i locali e sono stati portati fuori a forza dagli agenti di polizia senza opporre resistenza, ma attaccati gli uni agli altri.
/>
I reati di violazione di domicilio, mancata richiesta di manifestare e opposizione all'autorità (resistenza fisica all'evacuazione da parte della polizia) sono stati ritenuti dal tribunale cantonale. La Corte d'Appello ha anche ritenuto che il giudice di primo grado aveva erroneamente riconosciuto, a gennaio, che gli atti degli imputati erano "legittimi perché giustificati da un pericolo imminente".
Le pene inflitte, con la sospensione della pena, sono state comunque inferiori a quelle originariamente richieste dal Ministero pubblico. Nel caso di due degli attivisti, essi saranno ancora più deboli perché hanno obbedito agli ordini della polizia di lasciare i locali.
Gli avvocati degli imputati avevano annunciato che, in caso di sentenza sfavorevole del tribunale cantonale, si sarebbero spinti fino al Tribunale federale o anche alla Corte europea dei diritti dell'uomo. La vicenda potrebbe quindi ancora durare parecchio tempo prima di dirsi definitivamente chiusa.
I reati di violazione di domicilio, mancata richiesta di manifestare e opposizione all'autorità (resistenza fisica all'evacuazione da parte della polizia) sono stati ritenuti dal tribunale cantonale. La Corte d'Appello ha anche ritenuto che il giudice di primo grado aveva erroneamente riconosciuto, a gennaio, che gli atti degli imputati erano "legittimi perché giustificati da un pericolo imminente".
Le pene inflitte, con la sospensione della pena, sono state comunque inferiori a quelle originariamente richieste dal Ministero pubblico. Nel caso di due degli attivisti, essi saranno ancora più deboli perché hanno obbedito agli ordini della polizia di lasciare i locali.
Gli avvocati degli imputati avevano annunciato che, in caso di sentenza sfavorevole del tribunale cantonale, si sarebbero spinti fino al Tribunale federale o anche alla Corte europea dei diritti dell'uomo. La vicenda potrebbe quindi ancora durare parecchio tempo prima di dirsi definitivamente chiusa.
Guarda anche
Maltrattava il marito e il figlio, madre violenta condannata
Una donna di quaranta anni ha ripetutamente picchiato il figlio di 10 anni e il marito. Dopo anni di sevizie, è stata finalmente condannata per lesioni personali. ...
10.09.2023
Svizzera
Aveva strangolato il suo cane con una sciarpa, viene condannata e poi assolta
Una sessantenne residente nel canton Vaud era stata inizialmente condannata per aver strangolato il suo cane, un American Staffordshire Terrier, con una sciarpa. Questi l...
09.09.2023
Svizzera
Non può disporre della sua eredità milionaria perché "troppo sottomesso" dalla moglie
Un 48enne residente nel canton Lucerna non può disporre di un'eredità milionaria perché “emozionalmente dipendente” dalla moglie. La ...
20.07.2023
Svizzera
Va al Tribunale federale perché riceve meno del collega uomo, finisce per dover risarcire l'azienda
Una donna ha fatto causa all'azienda per cui lavorava perché pagata meno di un collega maschio. Ma non solo la sua determinazione non ha dato i suoi frutti, la...
20.07.2023
Svizzera