Svizzera, 22 settembre 2020

"Svizzera fuori da Schengen se l’UE abbandona la convenzione di Dublino"

*Mozione di Lorenzo Quadri al Consiglio Federale

Con la presente mozione si chiede al Consiglio federale di:- Attivarsi per il mantenimento della convenzione di Dublino, ovviamente senza costi aggiuntivi per la Svizzera;

- Sospendere l’applicazione di Schengen e reintrodurre controlli sistematici sul confine;
- Nel caso in cui l’UE abbandonasse effettivamente il sistema Dublino, disdire la partecipazione della Svizzera all’accordo di Schengen.
 
 
Motivazione
 
La Commissione UE ha di recente comunicato la propria intenzione di abbandonare il sistema di Dublino. Detto sistema, come noto, prevede che a farsi carico di un asilante sia il paese firmatario dove egli ha depositato la prima domanda d’asilo. Ciò rende possibile i rinvii-Dublino verso tale paese.
Il sistema è – evidentemente, data la nostra posizione
geografica – vantaggioso per la Svizzera, che può così effettuare i rinvii-Dublino, molti dei quali verso l’Italia.

L’esigenza di mantenere i rinvii-Dublino emerge con prepotenza dopo che il “nuovo” governo italiano non eletto ha deciso di riaprire i porti della Penisola all’immigrazione clandestina, provocando un’impennata degli sbarchi. Con l’aggravante che ora i migranti economici portano anche il rischio di diffusione del coronavirus.

Nel giugno 2005 il popolo svizzero accettò in votazione il pacchetto “Schengen-Dublino”. Determinante per l’accettazione fu proprio l’aspetto legato ai rinvii-Dublino. Senza questa componente, l’adesione della Svizzera allo spazio Schengen non sarebbe mai stata approvata in votazione popolare. L’annunciata decadenza della convenzione di Dublino modifica radicalmente lo scenario e rende pertanto insostenibile l’applicazione in Svizzera dell’accordo di Schengen.

Guarda anche 

La Confederazione spende 4 milioni per una nuova ambasciata in Cina ma poi abbandona il progetto

Il Consiglio federale aveva grandi progetti per la sua ambasciata in Cina. Ma il progetto, pianificato per dieci anni, sta incontrando difficoltà, come ha rivelato...
12.07.2025
Svizzera

Un criminale espulso su dieci fa ritorno in Svizzera nonostante il divieto

Espulsi dalla Svizzera, ma nonostante ciò fanno ritorno. Secondo dei dati forniti dal Canton Turgovia, tra il 2020 e il 2024 in questo cantone della Svizzera orien...
12.07.2025
Svizzera

Segue l'auto della polizia che sta sfrecciando in autostrada, finisce condannato

Seguire un'auto della polizia che sta sfrecciando in autostrada in modo da evitare il traffico non è la migliore delle idee. Ne sa qualcosa un automobilista it...
11.07.2025
Svizzera

Maxi-multa da 28 milioni dalla COMCO: Sanzionati alcuni colossi della vendita al dettaglio tra cui Manor

SVIZZERA - Concorrenza distorta e rimborsi poco trasparenti: è questo il cuore della decisione odierna della Commissione della concorrenza (Comco), che ha infli...
09.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto