Ticino, 16 settembre 2020

(S)profondo rosso per i conti del Cantone

In base al rendiconto intermedio di fine agosto 2020, il Consiglio di Stato ha preso conoscenza dell’andamento delle finanze cantonali. L’aggiornamento delle principali voci di spesa e ricavi determina un disavanzo di 269.5 milioni di franchi a fronte del previsto avanzo d’esercizio di 4.1 milioni di franchi. Il risultato negativo è influenzato dagli effetti della pandemia di COVID-19. Al peggioramento del risultato rispetto al preventivo concorrono sia una maggiore spesa per complessivi 59.5 milioni di franchi, sia minori ricavi per 214.1 milioni di franchi.

Per i dettagli concernenti i principali scostamenti rimandiamo al rapporto allegato, che riporta anche il confronto dei dati con il preventivo. Tra le maggiori spese si citano: +50 milioni di contributi per ospedalizzazioni nel Cantone, +19 milioni di contributi per agevolazioni tariffali nel settore della mobilità, +5.6 milioni di contributi a istituti per invalidi, +9.3 milioni di spese legate all’emergenza sanitaria e +3 milioni di contributi alle case anziani. I minori ricavi sono determinati principalmente dalla riduzione dei gettiti fiscali per 198.9 milioni di franchi, dal mancato incasso della tassa di collegamento
per 18 milioni e dalle minori entrate dell’imposta alla fonte per 12.3 milioni. Si riducono poi di 9 milioni di franchi rispetto al preventivo la quota sul ricavo IFD, di 5.5 milioni le tasse del registro fondiario, di 5.2 milioni le entrate nell’ambito della formazione professionale, di 4.5 milioni le tasse della sezione circolazione, di 4.1 milioni le multe per infrazioni alla circolazione stradale e di 2 milioni le tasse sulle case da gioco. A mitigare parzialmente questi effetti negativi rileviamo l’incremento di 82.5 milioni di franchi rispetto al preventivo della quota sull’utile della Banca nazionale svizzera (BNS).

A tal proposito si ricorda che grazie all’ottimo risultato conseguito nel 2019 la BNS ha potuto distribuire più risorse del previsto ai Cantoni. L’incremento non è quindi strutturale e potrebbe manifestarsi in modo più ridotto nei prossimi anni. Dal preconsuntivo emerge come la crisi innescata dal coronavirus sta avendo conseguenze importanti sulle finanze cantonali. I dati presentati sono ancora parziali e dovranno essere ulteriormente verificati e aggiornati vista l’incertezza del periodo economico attuale.  

Guarda anche 

"Dopo il rave non autorizzato ad Anzonico: un appello al buon senso e al rispetto"

Nel fine settimana appena trascorso, un evento non autorizzato ha avuto luogo nella zona del Pizzo Erra, ad Anzonico. Un rave improvvisato che ha attirato centinaia di pe...
01.07.2025
Ticino

Tagli a Gioventù+Sport: si penalizzano i piccoli per far quadrare i conti

TICINO - Con oltre 680.000 partecipanti nel 2024, Gioventù+Sport (G+S) è uno dei programmi federali di maggior successo. Ma proprio questo successo risch...
30.06.2025
Ticino

Un anno dopo la tragedia in Vallemaggia, Gobbi: «Ricostruire meglio di prima»

VALLEMAGGIA - Nella notte tra il 29 e il 30 giugno 2024, un evento meteorologico estremo colpì l’Alta Vallemaggia, lasciando dietro di sé otto vitt...
30.06.2025
Ticino

Ipocrisia al Centro: prima spalancano le frontiere, poi gridano al lupo

La Lega dei Ticinesi prende atto con stupore dell’interrogazione presentata dal deputato del Centro Claudio Isabella in merito ai recenti tentativi di furto a Biasc...
29.06.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto