Ticino, 02 settembre 2020

Endorfine Festival porta ospiti di grido a Lugano, tra cui Roberto Burioni

Roberto Burioni, immunologo, accademico e divulgatore scientifico italiano, attivo come ricercatore nel campo dello sviluppo di anticorpi monoclonali umani contro agenti infettivi e nella divulgazione scientifica riguardante i vaccini è diventato un personaggio molto conosciuto in epoca Covid. Le sue opinioni sono sempre state ascoltate come autorevoli. Burioni sarà uno dei prestigiosi ospiti della seconda edizione di Endorfine Festival a Lugano.

La sua conferenza aprirà la rassegna, venerdì 11 alle 21.15, quando una conferenza moderata da Sergio Savoia si concentrerà sul Covid.

Ma non solo Burioni: il titolo del Festival internazionale del pensiero di Lugano che l’11,12 e 13 settembre terrà la sua seconda edizione è “Rivoluzioni o cataclismi?”,  mai come quest’anno la domanda cade a fagiolo: il 2020 è infatti uno di quegli anni destinato ai libri di storia.

Stiamo vivendo una rivoluzione o un cataclisma? Il Comitato e la Direzione di Endorfine hanno deciso di provare a rispondere a questa domanda scegliendo di affrontare alcuni temi che sono importanti nella vita pubblica.

Il Covid è certamente un tema base, che ha pesato e condizionato anche l’organizzazione, come è stato spiegato nel corso della conferenza stampa di presentazione di oggi. “Organizzare la seconda edizione di Endorfine Festival”, ha spiegato la direttrice Roberta Nicolò, “è stata una sfida quotidiana, scandita dal ritmo dell’incertezza che ormai accompagna tutti noi da alcuni mesi. La pandemia ha scompaginato ripetutamente il programma e continua a sconvolgerlo mettendo alla prova tutto il team organizzativo. Abbiamo dovuto confrontarci con i timori degli ospiti, con continue conferme e disdette. Con la necessità di trovare spazi e soluzioni funzionali che garantissero la sicurezza sanitaria. Il tutto sotto il fuoco quotidiano delle notizie nazionali e internazionali sull’evolversi della crisi, che non finiscono di creare incertezza. Infatti a causa della ripresa dell’epidemia di Covid19, Adriana Faranda e Agnese Moro ci hanno comunicato nelle scorse ore l’impossibilità da parte loro di affrontare la trasferta fino a Lugano”. 

Per gli altri giorni, si affronteranno argomenti vari e importanti, dalle pene per chi commette reati sessuali alla criminalità organizzata, declinata al femminile. Infatti sabato alle ore 16.30 si terrà un appuntamento dedicato al tema della giustizia con il Prof.Paolo Giulini e Francesca Garbarino. I due criminologi, moderati da Roberta Nicolò, illustreranno il loro modello di lavoro per il trattamento dei colpevoli di reati sessuali. Un programma che
da 15 anni viene proposto al carcere di Bollate e che ha attirato l’interesse di molti paesi europei. L’evento è organizzato in collaborazione con l’Associazione IO NO! Per finire, domenica 13 settembre alle ore 11.00, spazio all’incontro tra due donne, moderate da Sacha Dalcol, che porteranno l’esperienza del loro impegno professionale nella lotta alla criminalità organizzata, tema quanto mai attuale anche in Svizzera. La giornalista RAI Dina Lauricella e l’ex procuratrice Carla Del Ponte dialogheranno lungo il percorso che parte dalle stragi di Cosa Nostra del 1992, dove morirono i giudici Falcone e Borsellino, fino all’odierno strapotere della ‘Ndrangheta. Appuntamento in collaborazione con La Casa della Letteratura.

Un parterre di ospiti importanti, che porta certamente prestigio al festival luganese. Personaggi di fama che aiuteranno a riflettere su argomenti base dell’attualità, ed anche il sindaco Marco Borradori applaude. “Come sindaco di Lugano sono particolarmente felice che Endorfine Festival possa ripresentarsi già nel 2020 con una seconda edizione, nonostante le molte difficoltà legate al Covid, dopo l’esordio con il “botto” dello scorso anno che ha riscontrato un grande successo di critica e di spettatori. Anche nel programma di quest’anno ritrovo tematiche, sfaccettature e sfumature diverse tra loro in grado d’incuriosire un pubblico ampio e di stimolare riflessioni in ognuno di noi. In tal senso è pienamente rispettata l’identità di Endorfine che, spaziando tra molteplici discipline accademiche, scientifiche ed artistiche, mette al centro il pensiero, facendo circolare idee, conoscenze ed esperienze distanti tra loro”.

La Città è stata a fianco degli organizzatori di Endorfine Festival sin dall’inizio, come BancaStato. “La Divisione eventi e congressi è molto lieta di collaborare con il Festival Endorfine  nella particolare situazione di questa edizione. Significativo e straordinario è, in particolare, l'intreccio con Longlake Festival, che con la sua eccezionale durata incrocia la creatività di Endorfine. Ringraziamo le persone attive nel Festival Endorfine, come molti altri che hanno animato l'estate, perché diventa sempre più importante la capacità di offrire dialogo aperto e confronto tra soggetti diversi della società, come contributo costruttivo”, ha aggiunto il direttore della Divisione Claudio Chiapparino.

Tutti gli eventi si di svolgeranno al Parco Ciani di Lugano. L’ingresso è gratuito ma è obbligatorio registrarsi ai singoli appuntamenti attraverso il sito www.endorfine.site

Guarda anche 

Sanvido interroga il DECS: “Che senso ha vietare i cellulari e poi comprare armadietti da 3mila franchi per ricaricarli?”

SCUOLA - Armadietti da 3'000 franchi l’uno per ricaricare i cellulari degli studenti. È quanto accade in alcune scuole post-obbligatorie del Ticino, c...
15.07.2025
Ticino

FLASH - Ceschi si fa auto intervistare dalla RSI per sparare contro la LEGA

RSI - Giovedì alle 18, alle cronache della Svizzera italiana della radio R$I, per commentare l’arrocchicchio in governicchio i kompagni della Pra...
15.07.2025
Ticino

"L’arrocco, pur parziale, è un successo della Lega. L’isteria della casta lo dimostra"

BELLINZONA - Non è quello che i due Consiglieri di Stato leghisti (ed il “Picca” coordinatore del Movimento) avevano chiesto. Ma è comunq...
15.07.2025
Ticino

"Seduta straordinaria del Gran Consiglio: 9’000 franchi all’ora per il nulla cosmico"

Ebbene sì: il Gran Consiglio è stato convocato per una seduta straordinaria che costerà 9’000 franchi l’ora ai contribuenti. Il tema? Un ...
15.07.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto