Svizzera, 01 settembre 2020

Fatturava milioni quando era in vacanza o in malattia, medico condannato e espulso per truffa alle casse malati

Il Tribunale penale dell'Est vaudois ha condannato lunedì un medico francese di origine siriana residente a Vevey (Vaud) a tre anni di carcere, la metà dei quali da scontare per aver truffato milioni di franchi alle casse malati. L'uomo, che operava quale medico di medicina generale, era attivo a Ginevra e a Montreux. Tra il 2013 e il 2016 aveva fatturato indebitamente quasi 3 milioni di franchi alle assicurazioni malattia.

Il medico, di 55 anni, è stato giudicato colpevole di frode professionale, falsificazione di titoli e falsificazione di certificati medici. Dopo aver scontato la pena detentiva, l'uomo verrà inoltre espulso dalla Svizzera per cinque anni, come richiesto dalla procura dovrà pagare allo Stato un risarcimento pari a 200'000 franchi.

La corte era convinta che l'imputato avesse più volte "volontariamente approfittato di Tarmaid (il sistema di fatturazione usato dai medici svizzeri) per fatturare i servizi senza effettivamente eseguirli" con "perfetta astuzia", ciò che gli ha permesso,
nel corso degli anni, di acquisire ben tre abitazioni. La sua colpa è stata giudicata "pesante", la sua "consapevolezza pari a zero" e i rischi di una recidiva significativa.

Il 55enne, che si era laureato in Siria nel 1988, aveva fatturato oltre il loro valore, ma soprattutto aveva fatturato servizi fittizi o servizi che non gli era permesso di eseguire. E questo anche quando lui stesso era in malattia.

In un'occasione il truffatore aveva fatturato all'assicurazione malati 5600 ore nel 2014 e 5706 ore nel 2015, quasi il triplo di un normale lavoro a tempo pieno.

Nel 2014, mentre era in vacanza alle isole Mauritius, il medico aveva fatturato più di 34 ore di consulenza per quasi 9200 franchi. In undici occasioni, ha anche fatturato più di 24 ore di consulenza per un solo giorno.

Infine, il 55enne aveva l'abitudine di “dimenticarsi” di inviare ai suoi pazienti una copia delle fatture. A scoprire e a denunciare l'accaduto è stata un'impiegata del medico.


Guarda anche 

Auto elettriche, che stangata: così ti fregano alle colonnine. E con l'arrivo delle ferie estive andrà anche peggio

AUTELETTRICA - Ricaricare un’auto elettrica dovrebbe essere semplice e conveniente. Invece è diventato un vero incubo per gli automobilisti: tariffe nasco...
30.06.2025
Focus

Si vendica dell'ex spendendo dilapidando i suoi conti bancari a sua insaputa

Dopo la rottura con il suo ex, decide di vendicarsi con un metodo quantomeno singolare. Dopo quattro mesi di relazione con la vittima, lei ha posto fine alla loro relazio...
27.06.2025
Svizzera

Le casse malati temono un'esplosione dei costi a causa del rimborso dei farmaci anti-obesità

Da marzo 2024, le casse malati hanno deciso di coprire parte dei costi del nuovo farmaco anti-obesità Wegovy, di proprietà della casa farmaceutica danese No...
27.06.2025
Svizzera

EOC sotto accusa: clima tossico e interventi sbagliati al Civico di Lugano

LUGANO - Un’ondata di gravi accuse scuote il reparto di ortopedia dell’Ospedale regionale di Lugano. A farle emergere sono ex dipendenti dell’Ente os...
25.06.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto