Ticino, 21 agosto 2020

Moncucco cerca un/a responsabile per il nuovo Centro per l'innovazione

La Clinica Luganese Moncucco apre il concorso per l’assunzione di un/una responsabile per il Centro per l’innovazione in ambito sanitario. Il Centro verrà attivato nei prossimi mesi dalla struttura stessa.

Nel settore sanitario l’utilizzo delle nuove tecnologie sta aprendo interessantissimi campi di applicazione. In questo ambito la Clinica Luganese Moncucco, grazie anche a consolidate collaborazioni con aziende private e con la SUPSI, ha sviluppato nel tempo importanti conoscenze e significative abilità operative.

La dimensione e il modello gestionale snello e votato al cambiamento della Clinica, la rendono un partner particolarmente interessante per quelle aziende che necessitano di acquisire competenze in un settore molto specialistico o che vogliono testare delle innovazioni “sul campo”.

In sanità, a livello nazionale e cantonale, sono attive - oltre alle grandi aziende e agli istituti accademici SUPSI e USI - molte piccole e medie realtà, spesso startup, che promuovono innovazioni per la sanità del futuro (applicazioni, nuove apparecchiature, combinazioni di tecnologie per automatizzare parti dei flussi di trattamento, misure per evitare consumi ingiustificati e sprechi, ecc.).

Queste innovazioni sono principalmente legate alla digitalizzazione dei processi e delle attività di cura e, spesso, le aziende sviluppatrici sono alla ricerca di realtà sanitarie con cui interfacciarsi per meglio comprendere i dettagli dei processi terapeutici e gestionali, così come per testare delle novità.

La Clinica Luganese Moncucco presenta un’avanzata digitalizzazione dell’attività di cura e negli anni ha maturato una grande esperienza nella messa a punto di applicativi che aumentano la sicurezza dei pazienti e l’efficienza della struttura.
Con la creazione del nuovo Centro per l’innovazione in ambito sanitario la
nostra Clinica mira, da una parte, a formalizzare il proprio impegno nel promuovere l’uso della tecnologia in sanità, così da rendere ancor più affidabili gli atti terapeutici e meglio impiegare le risorse a disposizione. Dall’altra, si vuole incentivare la crescita delle realtà scientifiche e tecnologiche locali.

La costituzione del Centro per l’innovazione, decisa di recente dal Consiglio di Amministrazione della Clinica Luganese Moncucco, è stata possibile grazie anche alla creazione di un fondo interno che ne garantirà il finanziamento per un periodo di 5 anni.

In concreto il Centro offrirà alle imprese un accesso facilitato a competenze specialistiche nel campo medico ed infermieristico e consentirà di siglare accordi di collaborazione e di supporto pratico per la progettazione, lo sviluppo e l’implementazione di nuovi prodotti che potrebbero nel tempo assumere un ruolo molto importante nel panorama sanitario nazionale e anche internazionale.

La Clinica Luganese Moncucco è consapevole dell’importanza che il responsabile del Centro per l’innovazione riveste per l’espansione dello stesso. Pertanto si pubblica il concorso per la ricerca di questa figura chiave, che avrà il compito di selezionare e poi di stringere e curare i contatti con le imprese del settore e gli istituti universitari che vorranno collaborare e proporre dei progetti.

Il profilo del/della responsabile si orienta verso una figura con una formazione universitaria in ambito tecnologico o medico, con buone conoscenze del funzionamento di ospedali e cliniche. Sono auspicate ottime competenze nella gestione dei progetti ed esperienze nel settore della tecnologia applicata alla sanità.

L’attivazione del Centro e la selezione dei progetti innovativi prenderà il via non appena il/la responsabile potrà entrare in servizio.

 

Guarda anche 

"Dopo il rave non autorizzato ad Anzonico: un appello al buon senso e al rispetto"

Nel fine settimana appena trascorso, un evento non autorizzato ha avuto luogo nella zona del Pizzo Erra, ad Anzonico. Un rave improvvisato che ha attirato centinaia di pe...
01.07.2025
Ticino

Tagli a Gioventù+Sport: si penalizzano i piccoli per far quadrare i conti

TICINO - Con oltre 680.000 partecipanti nel 2024, Gioventù+Sport (G+S) è uno dei programmi federali di maggior successo. Ma proprio questo successo risch...
30.06.2025
Ticino

Un anno dopo la tragedia in Vallemaggia, Gobbi: «Ricostruire meglio di prima»

VALLEMAGGIA - Nella notte tra il 29 e il 30 giugno 2024, un evento meteorologico estremo colpì l’Alta Vallemaggia, lasciando dietro di sé otto vitt...
30.06.2025
Ticino

Ipocrisia al Centro: prima spalancano le frontiere, poi gridano al lupo

La Lega dei Ticinesi prende atto con stupore dell’interrogazione presentata dal deputato del Centro Claudio Isabella in merito ai recenti tentativi di furto a Biasc...
29.06.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto