Svizzera, 20 agosto 2020

Confederazione e Cantoni discutono criteri per le grandi manifestazioni

Il consigliere federale Alain Berset e la Conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali della sanità si sono incontrati oggi a Berna nell’ambito del gruppo di coordinamento di Confederazione e Cantoni per un ulteriore scambio di opinioni. Tra i temi all’ordine del giorno, la situazione epidemiologica e i criteri di autorizzazione per lo svolgimento di grandi manifestazioni dal 1° ottobre 2020.

In un'analisi congiunta, la Confederazione e i Cantoni sono giunti alla conclusione che, nonostante il crescente numero di casi, la situazione è sotto controllo e il tracciamento dei contatti nei Cantoni funziona. La Confederazione e i Cantoni seguono la situazione con grande attenzione. Un cambiamento repentino è sempre possibile. Il 19 giugno 2020, il Consiglio federale aveva revocato la situazione straordinaria ai sensi della legge sulle epidemie. Da allora tocca principalmente ai Cantoni far fronte a un nuovo aumento dei casi di COVID-19. I Cantoni che costatano un'impennata dei contagi adottano le misure appropriate per far fronte ai focolai
locali. La Confederazione li sostiene.

La Confederazione e i Cantoni hanno inoltre discusso di criteri di autorizzazione unitari per le grandi manifestazioni. Nella sua seduta del 12 agosto 2020, il Consiglio federale aveva deciso di permettere nuovamente lo svolgimento di manifestazioni con più di 1000 persone dal prossimo 1° ottobre. I Cantoni devono approvare le manifestazioni, tenendo conto della situazione epidemiologica e delle risorse a disposizione per il tracciamento dei contatti. Entro il prossimo 2 settembre, il Dipartimento federale dell'interno sottoporrà al Consiglio federale i requisiti per le autorizzazioni. Le partite dei campionati nazionali di calcio e di hockey devono essere regolamentate in modo specifico. Ha già avuto luogo un incontro con i rappresentanti delle leghe professionistiche e di Swiss Olympic. È previsto uno scambio di opinioni anche con altre associazioni sportive e culturali.

Tra i temi all'ordine del giorno anche la gestione dei dati, la vaccinazione contro la COVID-19 e la strategia di test.

Guarda anche 

Primo colpo di arresto per la costruzione del secondo tunnel del San Gottardo

Primi problemi per il cantiere del secondo tubo della galleria del San Gottardo: le condizioni geologiche costringono infatti ad abbandonare le trivellazioni meccaniche o...
08.07.2025
Svizzera

Gli svizzeri passano sempre meno tempo davanti alla televisione

Gli svizzeri continuano a passare sempre meno tempo a guardare la televisione e a ascoltare la radio. Nel 2024, gli svizzeri trascorrevano in media 109 minuti al giorno d...
08.07.2025
Svizzera

Il Consiglio federale svende la sovranità svizzera all’OMS

Con l’accettazione degli emendamenti al Regolamento sanitario internazionale (RSI) dell’OMS (Organizzazione mondiale sanità) il Consiglio federale ha c...
08.07.2025
Svizzera

Un mercenario svizzero che ha combattuto in Ucraina condannato a 14 anni di carcere

L'agenzia di stampa ufficiale russa RIA Novosti ha riferito venerdì che uno svizzero è stato condannato a 14 anni di carcere, da scontare in un campo di...
05.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto