Svizzera, 10 agosto 2020

Donne col burqa e sacchi della spazzatura, decreto d'abbandono per Robbiani

Fece scalpore ai tempi il post in cui Massimiliano Robbiani su Facebook fu accusato di   discriminazione razziale e perturbamento della libertà di credenza e di culto. Aveva pubblicato la foto di due donne con il burqa accanto a due sacchi della spazzatura. Con la scritta: “Trova le differenze, in palio 10kg di salame Maometto. Ragione in più per non pagare la tassa sul sacco”.

A sei anni di distanza, è arrivato un non luogo a procedere, per la soddisfazione del leghista. “Per fortuna esiste ancora una giustizia, una giustizia che ha saputo valutare con obiettività e non con accanimento politico nei miei confronti, un ‘caso’ montato ad arte da chi voleva ‘farmi fuori’”, esulta.

L’immagine era, si legge nel documento, per Robbiani satirica e non intendeva offendere nessuno su questioni religiosi, cancellando il post quando scoppiò la polemica. Non voleva, ha sempre sostenuto quando è stato interrogato, paragonare la donna a un sacco della spazzatura bensì “denunciare chi impone
alle donne di indossare il burqa”, e si è sentito dispiaciuto se qualcuno si è offeso.

Le spiegazioni hanno portato il Procuratore Pubblico Faeh a ritenere che Robbiani non sapeva di offendere le convinzioni religiose di qualcuno, e difettano quindi gli elementi soggettivi del reato.
Lo stesso vale per la discriminazione, perché alle sue dichiarazioni il leghista non pareva mosso dall’odio o da un sentimento di disprezzo verso gli appartenenti a una religione. “Benchè paragonare una donna col burqa a sacchi dell’immondizia sia un’immagine forte, certamente atta a offendere chi lo indossa, quanto pubblicato da Robbiani non implica ancora il discredito delle persone appartenenti a una determinata religione, quanto piuttosto appare – come detto – una critica di un determinato uso”, così il Procuratore spiega il difetto anche degli elementi oggettivi.

In conclusione, il procedimento penale è abbandonato e al deputato è riconosciuto anche l’idennizzo delle spese legali.

Guarda anche 

10 giorni dopo aver ricevuto la patente investe mortalmente il suo migliore amico, dovrà andare in carcere

Un giovane dovrà andare in carcere dopo aver causato un incidente in cui era rimasto ucciso il suo migliore amico. La tragedia è avvenuta a Bassecourt (JU),...
02.11.2025
Svizzera

Feriti da Gaza, la città di Zurigo vuole aggirare il rifiuto cantonale

Continua a far discutere l'accoglienza, o meno, di bambini feriti provenienti da Gaza. Negli scorsi giorni, il governo del canton Zurigo ha deciso di non accettare n&...
02.11.2025
Svizzera

I segreti della Confederazione nelle mani di Microsoft preoccupano il capo dell'esercito

La Cancelleria Federale si affida a Microsoft. Gran parte dei documenti, delle e-mail, delle discussioni e delle chiamate dell'amministrazione federale dovranno passa...
01.11.2025
Svizzera

La sua domanda d'asilo è stata respinta, ma può rimanere perchè ha trovato una famiglia ospitante

Un richiedente l'asilo iraniano, la cui domanda era stata respinta nel novembre 2020, potrà rimanere in Svizzera ed essere ospitato da una famiglia d'accog...
01.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto