Ticino, 27 luglio 2020

Arriva la canicola, consigli su come comportarsi

Dalle 12 di domani, martedì 27 luglio, fino a sabato sera è previsto un periodo di canicola al di sotto dei 600 metri. Il Gruppo operativo Salute e Ambiente (GOSA) del Dipartimento della sanità e della socialità ricorda alla popolazione che, in caso di canicola prolungata, anche le persone che godono di buona salute possono soffrire forti disagi dovuti alla ridotta capacità del corpo di dissipare il calore in eccesso ed essere a rischio di sviluppare patologie particolarmente gravi quali il colpo di sole e il colpo di calore. È quindi fortemente raccomandato ridurre le attività all’aperto e moderare l’esposizione al sole.


Raccomandazioni per tutta la popolazione:    

- bere molta acqua e consumare pasti leggeri, con molta frutta e verdura
. evitare sforzi intensi nelle ore di maggiore insolazione (tra le 12 e le 16)
- impedire al caldo di entrare nelle case, oscurando le finestre durante il giorno e arieggiando durante  la notte
- stare in casa o in zone fresche e, se possibile, in ambienti climatizzati nelle ore di maggiore insolazione (tra le 12 e le 16)
- proteggere adeguatamente la pelle contro gli effetti
nocivi del sole con un abbigliamento adeguato e l’applicazione di crema solare (info su www.legacancro.ch/melanoma)
- verificare se via siano persone tra i vicini, parenti, conoscenti che necessitano di aiuto per fronteggiare le ondate di caldo    

Per le persone particolarmente sensibili alla canicola (lattanti, bambini piccoli, anziani fragili, persone affette da malattie croniche e/o che assumono farmaci regolarmente) è inoltre consigliabile
- (far) fare più spesso la doccia o il bagno e di (far) bere molta acqua
- avvisare i vicini o i servizi sociali se si deve passare un periodo da soli
- consultare il medico o il farmacista
- in caso di urgenza, rivolgersi al servizio 144   
    
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito internet della campagna estiva “Calura senza paura” (www.ti.ch/calurasenzapaura). 

Le allerte canicola sono segnalate sulla “Carta dei pericoli” di MeteoSvizzera (www.meteosvizzera.ch), disponibile anche come “app” per telefonini, con allerte personalizzabili in funzione del proprio domicilio o luogo di lavoro.      

Guarda anche 

Mattino contro Corriere. Nel mirino Paride Pelli e l'intervista in ginocchio al collezionista

MEDIA - Nuovo capitolo nella battaglia tra Mattino della Domenica e Corriere del Ticino. Nel mirino, stavolta, finisce la doppia pagina pubblicata dal quotidiano libla...
15.10.2025
Ticino

La Domenichetta liblab chiude: il Corrierino perde la guerra della domenica

TICINO - Era nell’aria da tempo, ora è ufficiale: la Domenica del Corriere del Ticino chiude i battenti. Dopo la lunga pausa estiva, il gruppo di via Indu...
14.10.2025
Ticino

Michele Guerra: “Il volere popolare va applicato subito”

TICINO - Applicare la volontà popolare senza aumentare le imposte e valorizzando le risorse della comunità ticinese: è questo l’appello di M...
15.10.2025
Ticino

Zali difende la polizia e bacchetta Dadò e Ferrara: «Prima di invocare audit, lasciate lavorare il Governo»

TICINO - «Taluni membri del Legislativo stanno male se non leggono il loro nome sul giornale ogni tre giorni», afferma Claudio Zali. Il direttore del Dipar...
14.10.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto