Svizzera, 24 luglio 2020

Lauber si dimette

Il Tribunale amministrativo federale ha sostanzialmente confermato le violazioni dei doveri d'ufficio da parte del procuratore generale Michael Lauber constatate dall'AV-MPC. In particolare, per quanto riguarda il terzo incontro con il presidente della FIFA, anche il Tribunale ritiene che vi sia stata una grave violazione dei doveri d'ufficio.

L'AV-MPC ha preso atto della sentenza del Tribunale amministrativo federale del 22 luglio 2020. Il Tribunale ha confermato sostanzialmente le violazioni dei doveri d'ufficio da parte del procuratore generale Michael Lauber accertate dall'AV-MPC e ha constatato che il procuratore generale nell'interrogatorio condotto il 12 novembre 2018 ha affermato intenzionalmente il falso all'AV-MPC, quando ha deliberatamente taciuto il terzo incontro con il Presidente della FIFA Infantino, violando così gravemente il suo dovere d'ufficio e il suo obbligo di agire lealmente.

La testimonianza del procuratore generale Michael Lauber è stata per l'AV-MPC la ragione principale per l'avvio del procedimento disciplinare. Il Tribunale amministrativo federale ha confermato ulteriori violazioni dei
doveri d'ufficio, ma ne ha valutato in parte diversamente la gravità. Tuttavia, come l'AV-MPC, ha concluso che il procuratore generale ha danneggiato la reputazione del Ministero pubblico della Confederazione e che non è consapevole né convinto della scorrettezza del suo operato.
Nell'ambito della sanzione più severa possibile ai sensi del diritto del personale sotto forma di riduzione dello stipendio, che rimane in vigore, il tribunale diminuisce la riduzione dello stipendio del procuratore generale Michael Lauber dall'8 al 5 per cento.

Ma il colpo di scena arriva dopo: Lauber ha deciso di dimettersi. “Rispetto la decisione del Tribunale amministrativo federale. Tuttavia continuo a respingere fermamente l’accusa di menzogna. Ciononostante, la mancata fiducia nei miei confronti in qualità di Procuratore generale danneggia il Ministero pubblico della Confederazione”, ha dichiarato. “Pertanto, e nell’interesse dell’istituzione, offro le mie dimissioni alla Commissione giudiziaria competente. Ne discuterò le modalità direttamente con quest’ultima”.

Guarda anche 

Il Grande Fratello targato UE

Dal primo gennaio 2026 l’Unione Europea comincerà ad implementare un registro di tutti i patrimoni privati e aziendali superiori a 200.000 euro. Come sottoli...
23.11.2025
Svizzera

Un pompiere si getta in acqua e salva due passeggeri di un auto che si era finita in un lago

Un pompiere obvaldese è riuscito a salvare i passeggeri di un auto che si stava inabissando in un lago gettandosi nell'acqua glaciale. Stava facendo buio e a L...
23.11.2025
Svizzera

Il nuovo Jet della Confederazione è troppo pesante per decollare da Berna

Il nuovo jet del Consiglio federale, un Bombardier Global 7500, continua a far parlare di sé. Dopo essere rimasto a terra in Turchia per diverse settimane a causa ...
23.11.2025
Svizzera

Le emittenti televisive svizzere potrebbero presto non poter trasmettere in Francia

I francesi potrebbero presto non poter più seguire i programmi delle televisioni svizzere. Questo a causa di una disputa sul finanziamento della diffusione dei can...
22.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto