Infatti, come si legge in un comunicato trasmesso dal LIS, "su circa 600 ospiti delle case per anziani gestite dal LIS, si sono registrati ad oggi soltanto 11 contagi Covid ed un unico decesso, mentre le restanti 10 persone hanno superato la malattia". Un risultato definito soddisfacente che è stato reso possibile, oltre che dall'osservanza delle disposizioni delle autorità, "dall'impegno e dalla dedizione dimostrata da tutto il personale del LiS".
Oltre che ricompensare i dipendenti per il lavoro svolto, l'azione ha come scopo quella di promuovere vacanze "sicure" e allo stesso tempo sostenere economicamente il territorio.
Di seguito il testo integrale del comunicato stampa del LIS:
L'Ente LIS (Lugano Istituti Sociali) premia le vacanze in Svizzera dei propri collaboratori
Le strutture del LIS, Ente autonomo Lugano Istituti Sociali, hanno superato brillantemente i mesi più intensi della pandemia da coronavirus.
Su circa 600 ospiti delle case per anziani gestite dal LIS, si sono registrati ad oggi soltanto 11 contagi Covid ed un unico decesso, mentre le restanti 10 persone hanno superato la malattia. La guardia deve tuttavia rimanere alta e l'attenzione massima, perché - ed i dati delle ultime settimane lo dimostrano - il virus non è certo sparito. Dovremo, per contro, conviverci a lungo.
Questo soddisfacente risultato è stato reso possibile, oltre che dalla meticolosa osservanza delle disposizioni di sicurezza sanitaria emanate dalle autorità competenti, dall'impegno e dalla dedizione dimostrata da tutto il personale del LiS in questi mesi particolarmente intensi.
Per premiare l'operato dei collaboratori, il Consiglio dell'Ente LIS ha deciso di sostenere coloro che decideranno di trascorrere le vacanze nel nostro Paese con le seguenti modalità:
- rimborso di CHF 300 a chi trascorrerà almeno tre notti in un albergo della Svizzera; - chi, per un motivo o per l'altro, non andrà in vacanza, potrà beneficiare di un rimborso del 50% fino a CHF 100 per una cena o prestazione in un esercizio pubblico del Cantone.
L'iniziativa persegue tre obiettivi:
1) Riconoscere gli sforzi extra che il periodo più acuto della pandemia ha richiesto ai collaboratori,
incentivandoli a continuare;
2) Promuovere le vacanze "sicure", aspetto di grande importanza per chi lavora in strutture
sociosanitarie;
3) Sostenere l'economia del nostro territorio.
I costi dell'iniziativa verranno parzialmente coperti da una generosa donazione della Fondazione Maddalena ed Alfredo Airoldi.
L'Ente LIS conta sempre sulla generosità di finanziatori esterni, che consente di proporre iniziative extra a beneficio della nostra utenza.