Ticino, 15 luglio 2020

Le quarantene farlocche

C’è davvero da restare basiti, per usare un eufemismo, davanti alle numerose cantonate prese dall’autorità politica nella gestione della crisi (sanitaria ed economica) provocata dal virus cinese.
Dalle frontiere chiuse troppo tardi e riaperte troppo presto passando per il penoso teatrino sulle mascherine (il Consiglio federale ed i suoi burocrati che si spacciano per “scienziati” (?) hanno cincischiato per mesi prima di renderle obbligatorie almeno sui mezzi pubblici, dimenticandosi però dei negozi) si è giunti all’ultima farsa: quella delle quarantene farlocche.

Ovvero, il Consiglio federale ha decretato l’obbligo di quarantena per chi è stato in vacanza in paesi ritenuti a rischio, e per questo iscritti nell’apposita lista, per poi affrettarsi ad affermare che non è possibile assicurarsi che tale obbligo venga effettivamente rispettato: quindi si conta sulla responsabilità individuale. Ed infatti una bella dimostrazione di “responsabilità individuale” è arrivata ben presto: in Svizzera interna (verosimilmente non solo lì) sono nati gruppi facebook di cittadini kosovari che si scambia(va)no consigli su come eludere la quarantena elvetica dopo essere stati in vacanza nel paese d’origine. Non si ha notizia di sanzioni penali prese al proposito. Già, perché i vacanzieri a rischio sono sostanzialmente stranieri residenti in Svizzera
che rientrano in patria per le ferie, e per nessun motivo al mondo vi rinuncerebbero.

Certo che se l’autorità federale si immagina di gestire la “seconda ondata” - che vede una grossa fetta dei nuovi contagi importati proprio dall’estero - tramite quarantene farlocche, c’è poco da stare allegri. E’ evidente che il Consiglio federale deve prendere i provvedimenti necessari affinché le quarantene vengano rispettate. E’ compito della “politica” pretendere precise garanzie al proposito.

Visto poi che l’altro principale cespite di contagi da covid sono gli assembramenti nel tempo libero, è forse il caso che le polizie (comunali e cantonale) invece di preoccuparsi di fare cassetta con i radar e le multe di parcheggio, si occupassero di disperdere gli assembramenti sanzionando chi contravviene alle disposizioni di sicurezza sanitaria.

Contenere i contagi è sicuramente possibile . Del resto non c’è altra scelta. Un secondo lockdown non ci può essere, perché altrimenti la Svizzera va in fallimento. Nel caso qualcuno magari avesse in programma di farsi, magari in autunno, ancora un paio di mesi a casa sul divano a guardare le serie su Netflix mentre lo Stato gli versa lo stipendio, sarà bene chiarire che ciò  non accadrà.

Lorenzo Quadri, Consigliere Nazionale Lega

Guarda anche 

Gli scudieri di Marchesi a braccetto con l’MPS: figuracce bipartisan contro il mini arrocco

GRAN CONSIGLIO - L’arrocchino continua a far perdere la bussola ai partiti anti-leghisti. E tocca anche all’Udc, che sulla carta predica sobriet&agrav...
16.07.2025
Ticino

Sovraffollamento piscine: i leghisti di Mendrisio chiedono una soluzione "alla Porrentruy"

TICINO - Il modello adottato con successo a Porrentruy potrebbe presto ispirare nuove misure anche a Mendrisio. A chiederlo è la Lega dei Ticinesi, con una mozi...
16.07.2025
Ticino

Sanvido interroga il DECS: “Che senso ha vietare i cellulari e poi comprare armadietti da 3mila franchi per ricaricarli?”

SCUOLA - Armadietti da 3'000 franchi l’uno per ricaricare i cellulari degli studenti. È quanto accade in alcune scuole post-obbligatorie del Ticino, c...
15.07.2025
Ticino

FLASH - Ceschi si fa auto intervistare dalla RSI per sparare contro la LEGA

RSI - Giovedì alle 18, alle cronache della Svizzera italiana della radio R$I, per commentare l’arrocchicchio in governicchio i kompagni della Pra...
15.07.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto