Sport, 06 luglio 2020

Errori e autoreti (2!) condannano il Lugano! Ma come si fa a giocare alle 16?

Un buon primo tempo non è bastato ai bianconeri per conquistare punti contro l’YB. Eppure le occasioni non sono mancate, ma il caldo infernale di Berna fa sorgere molti dubbi

BERNA – YB – Lugano 3-0. Il tabellino finale della sfida disputata ieri dai bianconeri a Berna non ammette repliche, almeno stando alle statistiche vere e proprie, ma sul secondo KO incamerato da Sabbatini e compagni dopo la ripresa della stagione dopo l’interruzione dovuta al Coronavirus pesano tanti, troppi fattori che, in un modo o nell’altro, sottolineano alcuni limiti della formazione guidata da Jacobacci.

Primo fra tutti la difficoltà nel trovare la rete, nonostante un gioco intelligente. In campo si vede anche un fraseggio interessante, mirato a creare quelle ripartenze che tanto care sono alla truppa bianconera, ma quando si arriva dalle parti del portiere avversario… la lucidità manca. Prova ne è il clamoroso errore dell’esordiente Sasere – la giovane età può essere l’unica vera attenuante – che poteva indirizzare in tutt’altra maniera un match condizionato dalle due (!) pazzesche autoreti di Yao.

Così come accaduto a Ginevra due settimane fa, anche ieri il terzino ha depositato la sfera alle spalle dell’incolpevole Baumann e, ad essere onesti, parlare di sfortuna
non sarebbe neanche del tutto corretto. In entrambe le occasioni la sua postura in campo è stata determinante per l’esito nefasto dell’azione e se parti dallo 0-2 a Berna… diventa complicato.

Parlando di Berna – e non solo – e del caldo che i ragazzi scesi in campo ieri al Wankdorf hanno dovuto affrontare, viene automatico chiedersi il senso di giocare in settimana dalle 18.30 in poi, mentre la domenica il fischio d’inizio delle sfide viene dato alle 16. Un caldo infernale, un’umidità incredibile. Si dice sempre che la salute dei giocatori – e non solo – va messa prima di tutto, ma allora perché non disputare gli incontri ugualmente di sera tenendo conto che siamo a luglio?

È vero che, col calendario classico della Super League, i giocatori sono abituati a giocare anche in estate… ma non ogni 3 giorni. Non dopo una pausa forzata di mesi e mesi. Va bene che si è voluto concludere (anche giustamente) la stagione per interessi anche economici, ma mettere a repentaglio la salute dei giocatori costringendoli a giocare in condizioni tanto estreme appare davvero senza senso…

Guarda anche 

Terza vittoria consecutiva: il Lugano è sopra la riga!

LUGANO - Dopo tante difficoltà, dopo un periodo nero che più nero non si può, il Lugano è risbocciato, infilando tre vittorie in altretta...
19.10.2025
Sport

E’ un Lugano da trasferta, l’Ambrì è vivo

LOSANNA – C’è un Lugano da casa – che, per sfortuna dei tifosi e abbonati bianconeri, non vince mai – e c’è un Lugano da trasf...
19.10.2025
Sport

“Scacchi, sfida fra cervelli: ma il talento non basta”

LUGANO - David Camponovo, giornalista, scrittore, editore e imprenditore, ha una grande passione: il gioco degli scacchi. Presidente e co-fondatore del club Aqu...
17.10.2025
Sport

L’America può aspettare: ci vediamo a novembre

LUBIANA (Slovenia) – Certo, ci avevamo fatto la bocca buona e speravamo di chiudere la contesa e tutti i conti già ieri sera, ma il pareggio ottenuto dalla S...
14.10.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto