Ticino, 02 luglio 2020

“Medico del traffico, è ora di finirla di vessare gli automobilisti!”

*Dal Mattino della Domenica. Intervento di Andrea Censi (deputato Lega dei Ticinesi)

Mercoledì il Gran Consiglio a maggioranza ha approvato l’iniziativa Pamini, che chiede una sostanziale riduzione delle tariffe del medico del traffico. In particolare di quelle della “famosa” dottoressa De Cesare. Il parlamento cantonale ha quindi deciso che in futuro non sarà più necessario il pagamento anticipato delle prestazioni del medico del traffico, che vi sarà un limite tariffale di 180 franchi l’ora (250 franchi per i casi più complessi) e che il medico non potrà più effettuare analisi di laboratorio da lui stesso richieste. Decisivo per l’approvazione dell’iniziativa Pamini l’appoggio della Lega. Riportiamo al proposito l’intervento del deputato Andrea Censi.
 

*** La figura del medico del traffico, ed in particolare nella persona della dottoressa De Cesare, ha creato e continua a creare animate discussioni politiche sia al nostro interno ma anche e soprattutto fra la popolazione; tanto che il Consiglio di Stato si è prodigato nel ricercare una seconda figura che operi nel nostro Cantone. Questo a conferma che un forte sentimento di disagio su questa figura era ed è presente. L’iniziativa chiede nella sua sostanza di agire sull’aspetto finanziario che generano gli onorari del medico del traffico, proponendo una riduzione della tariffa e chiedendo di agire sulla modalità d’incasso. Noi non vogliamo mettere in discussione la buona fede del Consiglio di Stato e dei colleghi che chiedono di respingere l’iniziativa, sentimento che non possiamo però allargare all’operato della dottoressa che per anni ha operato in Ticino, ma le argomentazioni ed i dettagli finanziari esposti all’interno del messaggio riteniamo siano un’ottima spiegazione teorica che però purtroppo cozza con la reale applicazione dei servizi offerti, nonché non risponde ai problemi della popolazione. La giustificazione delle tariffe presentata dal Consiglio di Stato, non è giustificabile, se è pur vero che il medico del traffico non è un dipendente cantonale ed opera in autonomia, e altresì vero che chi si reca

da questa figura non lo fa di propria spontanea volontà ma su richiesta di un ufficio cantonale.
 

Non si può difendere gli onorari con la semplice argomentazione: sono i prezzi di mercato ed il medico ha il diritto di scegliere la sua tariffa! Questo non è libero mercato, lo Stato subappalta un compito di valutazionead un libero professionista al quale vengono affidati dei cittadini, se lo Stato non è in grado o non vuole offrire questo servizio, a pagarne le conseguenze non è giusto che sia la popolazione. Questo sistema è alla stregua di quanto accade in Italia, dove alcuni Comuni danno a società private l’incarico di effettuare controlli radar ed incassare a loro nome le multe emesse.
 

Un servizio simile non è accettabile che sia gestito da privati, con una normale propensione all’incasso, senza che sia chiaramente regolamentato e controllato dall’ente pubblico, sia a livello di tariffe applicate che nella discrezionalità nel decidere l’ampiezza delle misure da imporre ai conducenti. Permettetemi anche una posizionepersonale, sono presidente di un’associazione che difende i conducenti, e di cittadini che si sono confrontati con questa figura ne ho e ne abbiamo visti ed assistiti tanti, e vi posso garantire che alcune storie sono state capaci di chiudermi lo stomaco e farmi scendere anche qualche lacrima, e ve lo dice una persona nemmeno troppo sensibile. Persone trattate alla stregua di criminali e reietti della società, ho incontrato cittadini in lacrime, che per colpa di una cena troppo allegra, hanno perso il lavoro e per incapacità finanziaria si sono trovate indebitate o ancora per impossibilità ad anticipare le laute tariffe della dottoressa non hanno più potuto ricevere la licenza di guida, e chi fra voi non abita negli agglomerati urbani credo sia chiaro cosa questo comporti, sia a livello lavorativo ma anche affettivo e personale. Gente che ha perso tutto, lavoro, dignità e salute.
 

Quanto propone l’iniziativa è ancora generoso, vi chiedo di mettere una mano alla coscienza e l’altra al portafoglio del medico del traffico.

*Edizione del 28 giugno 2020

Guarda anche 

Atterraggio d'emergenza a Maggia: ferite lievi per istruttore e allievo

Paura oggi poco prima delle 13 a Maggia, dove un aereo leggero è stato costretto a un atterraggio d’emergenza in un prato vicino alla chiesetta di Santa M...
28.04.2025
Ticino

Sanità ticinese: boom di medici, soprattutto stranieri. Costi fuori controllo

TICINO - In dieci anni il Ticino ha visto un'esplosione del numero di medici ammessi al libero esercizio: alla fine del 2024 se ne contavano 2'598, circa 7,25 ...
27.04.2025
Ticino

"Lugano, la notte e la sicurezza: una riflessione necessaria"

Dopo il grave episodio di cronaca che ha visto un giovane brutalmente aggredito e derubato ritrovato in un lago di sangue dal padre in pieno centro a Lugano, credo sia do...
23.04.2025
Ticino

Organizza un evento al LAC e poi fa perdere le sue tracce con decine di migliaia di franchi di debiti

Organizza un evento di alta gioielleria a Lugano e poi fa sparire le sue tracce, lasciando debiti per decine di migliaia di franchi. È il caso emerso grazie a un&#...
23.04.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto