Svizzera, 26 giugno 2020

In Svizzera più decessi e divorzi e meno nascite e matrimoni

Gli svizzeri verso l'estinzione? Le statistiche demografiche pubblicate giovedì dall'Ufficio federale di statistica (UFT) mostrano che il tasso di natalità nel 2019 è in calo rispetto al 2018 a un livello che la Svizzera non vedeva da più di 20 anni, dal 1998. Secondo i dati dell'Ufficio federale di statistica, le nascite sono state 1'700 in meno rispetto all'anno precedente, per un totale di 86'200.

Va notato che il tasso di natalità è in calo sia tra le donne svizzere che tra quelle straniere. Il calo è ancora più marcato per le donne straniere (-2,5% contro -1,5% per le donne svizzere). A livello cantonale, solo Neuchâtel (+0,8%), Argovia (+1,4%), Glarona (+1,5%), Appenzello Interno (+3,0%) e Giura (+3,8%) si distinguono dagli altri cantoni e registrano un aumento delle nascite. L'età media delle madri alla nascita del primo figlio è in aumento: 31,1 anni, rispetto ai 30,9 anni del 2018. Il numero medio di figli per donna diminuisce leggermente da 1,52 nel 2018 a 1,48 nel 2019.

Nonostante il numero dei morti sia in aumento con l'immigrazione il numero di abitanti in Svizzera è comunque in aumento. S nel 2019 sono morte 67'800 persone, 700 in più
rispetto all'anno precedente (+1%), la popolazione del Paese nel suo complesso è comunque aumentata di 18'400 persone.

Nel 2019 sono stati celebrati 39.000 matrimoni, il 4,3% in meno rispetto al 2018. L'età media al primo matrimonio è di 32,3 anni per gli uomini e di 30,1 anni per le donne. A livello cantonale, solo i Cantoni più rurali come i Grigioni (+0,1%), Turgovia (+0,4%), Obvaldo (+1,6%), Basilea Campagna (+2,2%), Uri (+2,9%), Sciaffusa (+3,9%) e Appenzello Esterno (+10,4%) hanno registrato un aumento dei matrimoni nell'arco di un anno. 

Per contro, il numero dei divorzi è aumentato rispetto al 2018. I giudici hanno pronunciato 16'900 divorzi nel 2019 in tutto il Paese, con un aumento del 2,1% rispetto al 2018. La buona notizia è che la durata media del matrimonio al momento del divorzio tende ad aumentare da 15,2 anni nel 2018 a 15,4 anni nel 2019. L'UST fa tuttavia notare che, secondo le sue stime, due matrimoni su cinque (41,1%) potrebbero un giorno concludersi con un divorzio. Se prendiamo i dati che confrontano la situazione nel 2019 con quella del 2010, vediamo invece che il numero dei divorzi sta diminuendo nella maggior parte delle regioni del Paese.


Guarda anche 

Si prevede che la Svizzera avrà 10,5 milioni di abitanti nel 2055, "crescita dovuta esclusivamente all'immigrazione"

La popolazione svizzera passerà da 9,0 milioni alla fine del 2024 a circa 10,5 milioni nel 2055 secondo uno "scenario di riferimento" dell'Ufficio fe...
16.04.2025
Svizzera

Lei ha 70 anni, lui ne ha 30: “È da sei mesi che cerchiamo di sposarci”

Una singolare vicenda sta facendo parecchio discutere. Riguarda Danielle e Fadi, una coppia di fidanzati che intende sposarsi, ma non ci riesce. Il motivo è che tr...
09.04.2025
Mondo

La popolazione continua ad aumentare, ma le nascite sono sempre di meno

La popolazione residente permanente in Svizzera ha raggiunto i 9'048'900 abitanti al 31 dicembre 2024, pari a un incremento dell’1% rispetto al 2023. Il tra...
04.04.2025
Svizzera

Gina Schumacher si è sposata: c’era anche Michael?

MAIORCA (Spagna) – Fiori d’arancio e giornata di festa in casa Schumacher: Gina Maria, la figlia di Michael, si è sposata sabato col connazionale Iain ...
01.10.2024
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto