La Città di Lugano ha presentato oggi la pubblicazione Lugano in Cifre, che raccoglie i dati statistici della città aggiornati al 31 dicembre 2019. Gli indicatori approfonditi in questa quinta edizione sono relativi ai temi: territorio, popolazione, scuola, stabili e alloggi, attività economiche, fiscalità e finanze pubbliche, lavoro e occupazione, socialità, conciliabilità lavoro-famiglia, sicurezza pubblica, cultura, sport e rifiuti urbani.
La pubblicazione Lugano in cifre 2020, curata dal Servizio Statistica urbana, offre una panoramica aggiornata ed estesa delle trasformazioni demografiche, economiche e territoriali della città e rappresenta un contributo fondamentale per valutare e monitorare i cambiamenti in atto e le loro conseguenze sul territorio. Sono inoltre preziosi per pianificare, prendere decisioni, affinare strategie e risolvere i problemi specifici della città. La Città si serve, ad esempio, delle statistiche demografiche per la gestione delle spese o per pianificare i posti nelle scuole e nelle case anziani. Poter disporre di dati affidabili e aggiornati riguardo al territorio è di primaria importanza per l’evoluzione di una realtà urbana impegnata in un processo d’innovazione sistemica che mette al centro dell’attenzione il benessere e la qualità di vita dei cittadini.
La crisi sanitaria che ci ha colpiti all’inizio del 2020 è un ottimo esempio. La pandemia ha infatti evidenziato, anche su scala comunale, l’importanza degli strumenti e dei dati statistici per poter comprendere i fenomeni imprevisti e i loro impatti straordinari. Al 31 dicembre 2019 la popolazione contava 67'082 unità, con una leggera flessione (565 unità - 0.8%) rispetto all’anno precedente. Gli arrivi sono stati 4'883, le nascite 506, le partenze 5'250, i decessi 717, i matrimoni 439, mentre i divorzi sono stati 230. Le persone che hanno ottenuto la cittadinanza svizzera sono state 348. Si rileva una costante dinamicità nei movimenti della popolazione pari al 20% circa, dovuta principalmente a movimenti interni alla città (attorno ai 4'000 movimenti). Il saldo arrivi-partenze è diminuito (-367 su 10'133 movimenti), con un calo di arrivi (ca. 6%) e di partenze (ca. 2%) rispetto al 2018, mentre strutturalmente incide di più il saldo negativo naturale nascite-decessi (-211 su 1'223 eventi). Nei quartieri, si nota un aumento della popolazione in alcune aree collinari (Bogno) e anche nel quartiere popoloso di Pregassona, mentre in generale permane un leggero trend negativo.
Per quanto riguarda le nazionalità il dato rimane stabile in rapporto alla popolazione svizzera – Unione europea/paesi terzi. Gli stabili a registro sono 12’364 (10’181 mono e plurifamiliari e 2'183 in condominio). Si contano 40'693 abitazioni, 3'000 negozi e 3'192 uffici. Le attività economiche rimangono essenzialmente stabili, con un aumento di 52 unità (0.3%) per un totale di 17'373. Continua la crescita dei settori costruzioni, architettura, ingegneria, farma/biomed e cultura.
Il numero totale degli addetti nella Città è 56’789