Ticino, 21 giugno 2020

Nani e ballerine

*Dalla prima pagina del Mattino della Domenica. Di Lorenzo Quadri

Tutto come previsto! L’incontro di martedì presso il Museo Vela di Ligornetto tra i due ministri degli Esteri italici Ignazio KrankenCassis (PLR) e Giggino di Maio si è rivelato la consueta presa per i fondelli. Come sempre, gli svizzerotti hanno portato a casa ZERO. “Nuovo” (?) accordo sulla fiscalità dei frontalieri, accesso degli operatori finanziari rossocrociati al mercato del Belpaese, questione Campione d’Italia, eccetera eccetera: gli italiani se ne impipano e continuano a menare il can per l’aia! Come se non bastasse, si è pure dovuto assistere alla penosa sceneggiata delle slinguazzate reciproche. Cose turche.

Il Belpaese nei nostri confronti è inadempiente su tutto; ma il ministro degli Esteri PLR, invece di annunciare a Di Maio che la ricreazione è finita e che è arrivato il tempo delle misure unilaterali elvetiche, lo ringrazia (!) per aver lasciato transitare in Ticino
i frontalieri del settore sanitario durante il lockdown.

Peccato che stiamo parlando di 4000 frontalieri su 70mila. Tutti gli altri si sarebbero potuti e dovuti bloccare, invece… E i ringraziamenti italiani al Ticino, senza il quale centinaia di migliaia di cittadini della Penisola (frontalieri, padroncini ed i rispettivi familiari) non avrebbero la pagnotta sul tavolo, quando arrivano?

Al suo collega e connazionale “Giggino er bibitaro”, KrankenCassis doveva dire solo una cosa: le trattative sul nuovo accordo fiscale, dopo 5 anni di melina tricolore, sono FALLITE e dunque la Svizzera disdice la Convenzione del 1974 e non versa più i ristorni. Altro che ringraziamenti, altro che leccate!

Invece, oltre a non aver ottenuto nulla, gli svizzerotti si trovano pure il conto da pagare per il grottesco dispositivo di sicurezza e per la sontuosa accoglienza (nani e ballerine). Pori nümm!

*Edizione del 21 giugno 2020

Guarda anche 

Sistema sanitario sotto pressione? Il Movimento Giovani Leghisti ribadisce la necessità di equità e coerenza

Da anni, la Lega dei Ticinesi e il Movimento Giovani Leghisti richiama l’attenzione su una dinamica critica che riguarda il nostro sistema sanitario: il crescente c...
07.05.2025
Ticino

Svizzera condannata dalla CEDU, un criminale espulso dal Ticino sarà risarcito

Quell'uomo non andava espulso, secondo la Corte europea dei diritti dell'uomo. In una sentenza pubblicata il 2 maggio, e ripresa dal Corriere del Ticino, la CEDU ...
03.05.2025
Ticino

Mazzoleni (Lega) chiede più trasparenza sul personale delle aziende sussidiate

TICINO – "I cittadini ticinesi hanno diritto di conoscere l’impatto occupazionale delle imprese che beneficiano di risorse cantonali". Con queste...
29.04.2025
Ticino

Atterraggio d'emergenza a Maggia: ferite lievi per istruttore e allievo

Paura oggi poco prima delle 13 a Maggia, dove un aereo leggero è stato costretto a un atterraggio d’emergenza in un prato vicino alla chiesetta di Santa M...
28.04.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto