Opinioni, 20 giugno 2020

Ricordi di democrazia

*Di Constantin Cojocariu

L'epidemia che ha conquistato il mondo negli ultimi sei, sette o chissà quanti mesi è il principale portatore e cospiratore di un tale cambiamento. Il mondo post-corona sta annunciando un cambiamento che la storia è al corrente e che gentilmente lo ha chiamato, mutazione culturale. L'estinzione delle economie, sotto la pressione dell'epidemia ha rivelato la separazione del mondo europeo, dall'artigianato.

Quasi tutto ciò che sapevano fare, quaranta, cinquant’anni fa, le popolazioni dell'Europa e del Nord America furono soppresse o dimenticate. Non sappiamo più lavorare con le mani! All'inizio della pandemia, i politici hanno detto che siamo in uno stato di emergenza! Cioè, vuol dire che finora, dico io, non siete stati in grado di fare nulla. Il Governo Federale ordina e consiglieri di Stato esecutano. I ministri cantonali devono fare ministri cantonali e non vigili del fuoco del governo centrale.

La svolta storica, facilitata anche dalla pandemia, ha avviato una nuova architettura di gerarchie internazionali. La ridefinizione è iniziata con un'assenza: la famosa scomparsa dell'UE nelle prime settimane dell'epidemia. In questa fase, l'UE si è dimostrata un potere presente e inutile. Quando, dopo quasi tre mesi,
l'UE ha reagito con un piano di rilancio del valore di settecento cinquanta miliardi di euro, le cose sono cambiate. L'UE ha rinviato cosi, la rottura nord-sud e si è sbarazzato di un governo Salvini in Italia.

Addomesticare l'economia e fonderla in un blocco guidato dallo stato o da organismi sovranazionali come l'UE sta spingendo la libera concorrenza verso l'estinzione. Le aziende senza aiuti statali andranno in bancarotta. Il grande pesce, vestito con bikini di stato, inghiottirà, insieme all’acquario, il piccolo pesce, vestito in borghese. La distanza tra l'UE e gli Stati Uniti è diventata un divorzio. Il capitalismo generico non avrà nemici dichiarati ma solo imitatori sormontati da paranoia o malattie sclerotiche del benessere.

L'era della democrazia non termina con un terribile crollo, ma con una decadenza favorevole e sostenibile, gestita da oligarchie nepotistiche unificati. Il quadro finale è l'omogeneizzazione delle élite, in una nomenclatura intercambiabile, da una nazione all'altra.

La crisi creata in seguito alla pandemia, è diventato il materiale politico più utile disponibile per questa nuova nomenclatura. La legittimità ottenuta dal voto è un ricordo fragile e formale. Un altro dei ricordi dimenticati della democrazia.

*Lettore

Guarda anche 

Dei cristiani perseguitati non si ricorda mai nessuno

OCCIDENTE - “Fratelli Musulmani” è il nome di una potente organizzazione islamista fondata nel 1928 in Egitto, con l’obiettivo di diffonde...
07.07.2025
Opinioni

"Quel burlone di Dadò e i burloni che lo seguono"

Un moscerino nell’occhio di un avversario non nasconde le travi che si hanno nel proprio occhio. É così che, con la solita preoccupante ossessione,...
03.07.2025
Opinioni

Gobbi sblocca La Soleggiata: «Decisione equilibrata, un segnale forte contro i ricorsi strumentali»

La decisione presa dal presidente del Consiglio di Stato Norman Gobbi in merito agli eventi estivi previsti alle cave di Arzo non può che rallegrarmi. Una decision...
28.06.2025
Opinioni

Bilaterali III: la Svizzera non si svende

Negli ultimi tempi mi sono informato con attenzione su cosa contiene davvero il pacchetto Bilaterali III. Quello che ho letto non mi convince affatto: troppe concessioni,...
24.06.2025
Opinioni

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto