Ticino, 10 giugno 2020

Plein segnalato all'Ispettorato del Lavoro

"In assenza di prospettive, non licenziare è immorale. Tenere un dipendente a spese dei contribuenti, sapendo già che lo lascerò a casa una volta terminati gli aiuti? Altri lo fanno. Io non ho voluto". Parole di Philipp Plein, rilasciate ieri a tio.ch, che hanno scatenato un pandemonio.

I suoi dipendenti sono passati a 79, dai 140 che erano prima della pandemia. Alcuno licenziamenti erano avvenuti appena ottenuto il lavoro ridotto.

I sindacati non hanno assolutamente gradito le sue parole. Giangiorgio Gargantini di UNIA aveva fatto notare come la misura del lavoro ridotto serva a preservare gli impieghi. È immorale, piuttosto, chiedere un aiuto sapendo già che si licenzierà”.

Ci si è chiesti se i licenziamenti siano avvenuti a scaglioni o tutti assieme, superando dunque il limite del licenziamento collettivo. A quel punto ci sarebbero state delle regole da rispettare.
/>
Oggi OCST è andato oltre, segnalando all’Ispettorato del Lavoro quanto successo. “Proprio perché lo stilista tedesco dice di amare il contesto in cui lavora è importante che le regole valide per migliaia di imprenditori valgano anche per lui. Plein afferma che è immorale non licenziare quando non c’è certezza nel futuro e questa è una dichiarazione inaccettabile: è come dire che è immorale curare una persona gravemente malata”, ha dichiarato Paolo Coppi. Una riorganizzazione che tocca quasi il 50% dei dipendenti fa infatti pensare.

Come dichiarato al Corriere del Ticino, ci si chiede perché Plein debba essere sempre di sopra delle regole. “Spero di sbagliarmi e che l’Ispettorato ci dica che sono stati intrapresi tutti i passi corretti”, ha aggiunto Coppi. Toccherà ora all’ufficio competente stabilirlo.

Guarda anche 

"Dopo il rave non autorizzato ad Anzonico: un appello al buon senso e al rispetto"

Nel fine settimana appena trascorso, un evento non autorizzato ha avuto luogo nella zona del Pizzo Erra, ad Anzonico. Un rave improvvisato che ha attirato centinaia di pe...
01.07.2025
Ticino

Tagli a Gioventù+Sport: si penalizzano i piccoli per far quadrare i conti

TICINO - Con oltre 680.000 partecipanti nel 2024, Gioventù+Sport (G+S) è uno dei programmi federali di maggior successo. Ma proprio questo successo risch...
30.06.2025
Ticino

Un anno dopo la tragedia in Vallemaggia, Gobbi: «Ricostruire meglio di prima»

VALLEMAGGIA - Nella notte tra il 29 e il 30 giugno 2024, un evento meteorologico estremo colpì l’Alta Vallemaggia, lasciando dietro di sé otto vitt...
30.06.2025
Ticino

Ipocrisia al Centro: prima spalancano le frontiere, poi gridano al lupo

La Lega dei Ticinesi prende atto con stupore dell’interrogazione presentata dal deputato del Centro Claudio Isabella in merito ai recenti tentativi di furto a Biasc...
29.06.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto