Ticino, 02 giugno 2020

"Usiamo i ristorni per aiutare i ticinesi?"

“Usiamo i ristorni per aiutare i ticinesi?”. È una delle domande che i deputati di LEGA e UDC Boris Bignasca e Tiziano Galeazzi sottopongono al Governo. “Tra pochi giorni – si legge nell’interpellanza – come ogni anno, il Governo ticinese si appresta a staccare l'assegno dei ristorni da inviare in Italia. Un'assegno plurimilionario frutto di un accordo che ormai da anni attende di essere sostituito da un nuovo trattato, parafato dalla Svizzera nel lontano 2015 e mai votato da parte italiana”.

“Tutti gli sforzi fino ad oggi messi in campo dalla nostra diplomazia – continuano – sono risultati vani. Un chiaro segnale che all'Italia, l'attuale accordo del 1974, va bene e non lo vuole cambiare. Inoltre, da febbraio di quest'anno, è entrato prepotentemente nelle nostre vite, la pandemia Covid19. Proprio per le difficoltà economico-finanziare che tutti noi abbiamo subito e continueremo a subire nei prossimi mesi, per quest'anno l'assegno milionario dei ristorni lo si potrebbe dirottare per un sostegno urgente verso la popolazione e l'economia ticinese”.

Non si tratterebbe – specificano Bignasca e Galeazzi – di “un atto di rappresaglia verso l'Italia, bensì un segnale forte verso l'Italia affinché venga finalmente firmato il nuovo accordo fiscale parafato nel 2015. I milioni risparmiati grazie a questo blocco, potrebbero essere subito utilizzati per misure a vantaggio

delle famiglie e dei piccoli imprenditori oltre che al turismo. Alcuni esempi come utilizzarli:

1. Sussidio di cassa malati straordinario per le famiglie più in difficoltà

2. Agevolazioni per le famiglie gravemente colpite economicamente dalla pandemia

3. Aiuto straordinario agli indipendenti oltre all’IPG-Covid19

4. Tredicesima AVS per gli anziani con la complementare

5. Aiuto ad implementare una nuova rete socio-sanitaria con priorità formativa al personale indigeno e residente

6. Aiuti a rilanciare il turismo ticinese tra cui albergatori, ristoratori e servizi al turismo

7. Aiuti mirati alle piccole e medie imprese che si prestano ad assumere apprendisti e residenti

Alla luce di quanto sopra, ecco le domande sottoposte al Consiglio di Stato:

A) E' intenzione del Consiglio di Stato di congelare i ristorni del 2019  per riutilizzarli in altri ambiti con l'emergenza Covid19? Se no, cosa vorrebbe fare il Governo ticinese per tutelare anche gli interessi del nostro Cantone senza il nuovo accordo 2015?

B) Quale tipo di accordo è stato discusso tra il CdS Christian Vitta e il Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana? 

C) Che fine ha fatto la “road map” che accompagnava l’accordo parafato nel 2015 in cui si evinceva la possibilità di poter operare in Italia nel settore finanziario e assicurativo? Se

Guarda anche 

La Fondazione Giuliano Bignasca continua gli incontri di sostegno

Gli incontri della Fondazione Giuliano Bignasca tenutisi il 4 maggio 2025 si sono svolti con grande successo. Durante la giornata si sono tenuti quattro colloqui indiv...
11.05.2025
Ticino

Sistema sanitario sotto pressione? Il Movimento Giovani Leghisti ribadisce la necessità di equità e coerenza

Da anni, la Lega dei Ticinesi e il Movimento Giovani Leghisti richiama l’attenzione su una dinamica critica che riguarda il nostro sistema sanitario: il crescente c...
07.05.2025
Ticino

Svizzera condannata dalla CEDU, un criminale espulso dal Ticino sarà risarcito

Quell'uomo non andava espulso, secondo la Corte europea dei diritti dell'uomo. In una sentenza pubblicata il 2 maggio, e ripresa dal Corriere del Ticino, la CEDU ...
03.05.2025
Ticino

Mazzoleni (Lega) chiede più trasparenza sul personale delle aziende sussidiate

TICINO – "I cittadini ticinesi hanno diritto di conoscere l’impatto occupazionale delle imprese che beneficiano di risorse cantonali". Con queste...
29.04.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto