Ticino, 02 giugno 2020

"Usiamo i ristorni per aiutare i ticinesi?"

“Usiamo i ristorni per aiutare i ticinesi?”. È una delle domande che i deputati di LEGA e UDC Boris Bignasca e Tiziano Galeazzi sottopongono al Governo. “Tra pochi giorni – si legge nell’interpellanza – come ogni anno, il Governo ticinese si appresta a staccare l'assegno dei ristorni da inviare in Italia. Un'assegno plurimilionario frutto di un accordo che ormai da anni attende di essere sostituito da un nuovo trattato, parafato dalla Svizzera nel lontano 2015 e mai votato da parte italiana”.

“Tutti gli sforzi fino ad oggi messi in campo dalla nostra diplomazia – continuano – sono risultati vani. Un chiaro segnale che all'Italia, l'attuale accordo del 1974, va bene e non lo vuole cambiare. Inoltre, da febbraio di quest'anno, è entrato prepotentemente nelle nostre vite, la pandemia Covid19. Proprio per le difficoltà economico-finanziare che tutti noi abbiamo subito e continueremo a subire nei prossimi mesi, per quest'anno l'assegno milionario dei ristorni lo si potrebbe dirottare per un sostegno urgente verso la popolazione e l'economia ticinese”.

Non si tratterebbe – specificano Bignasca e Galeazzi – di “un atto di rappresaglia verso l'Italia, bensì un segnale forte verso l'Italia affinché venga finalmente firmato il nuovo accordo fiscale parafato nel 2015. I milioni risparmiati grazie a questo blocco, potrebbero essere subito utilizzati per misure a vantaggio

delle famiglie e dei piccoli imprenditori oltre che al turismo. Alcuni esempi come utilizzarli:

1. Sussidio di cassa malati straordinario per le famiglie più in difficoltà

2. Agevolazioni per le famiglie gravemente colpite economicamente dalla pandemia

3. Aiuto straordinario agli indipendenti oltre all’IPG-Covid19

4. Tredicesima AVS per gli anziani con la complementare

5. Aiuto ad implementare una nuova rete socio-sanitaria con priorità formativa al personale indigeno e residente

6. Aiuti a rilanciare il turismo ticinese tra cui albergatori, ristoratori e servizi al turismo

7. Aiuti mirati alle piccole e medie imprese che si prestano ad assumere apprendisti e residenti

Alla luce di quanto sopra, ecco le domande sottoposte al Consiglio di Stato:

A) E' intenzione del Consiglio di Stato di congelare i ristorni del 2019  per riutilizzarli in altri ambiti con l'emergenza Covid19? Se no, cosa vorrebbe fare il Governo ticinese per tutelare anche gli interessi del nostro Cantone senza il nuovo accordo 2015?

B) Quale tipo di accordo è stato discusso tra il CdS Christian Vitta e il Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana? 

C) Che fine ha fatto la “road map” che accompagnava l’accordo parafato nel 2015 in cui si evinceva la possibilità di poter operare in Italia nel settore finanziario e assicurativo? Se

Guarda anche 

"Dopo il rave non autorizzato ad Anzonico: un appello al buon senso e al rispetto"

Nel fine settimana appena trascorso, un evento non autorizzato ha avuto luogo nella zona del Pizzo Erra, ad Anzonico. Un rave improvvisato che ha attirato centinaia di pe...
01.07.2025
Ticino

Tagli a Gioventù+Sport: si penalizzano i piccoli per far quadrare i conti

TICINO - Con oltre 680.000 partecipanti nel 2024, Gioventù+Sport (G+S) è uno dei programmi federali di maggior successo. Ma proprio questo successo risch...
30.06.2025
Ticino

Un anno dopo la tragedia in Vallemaggia, Gobbi: «Ricostruire meglio di prima»

VALLEMAGGIA - Nella notte tra il 29 e il 30 giugno 2024, un evento meteorologico estremo colpì l’Alta Vallemaggia, lasciando dietro di sé otto vitt...
30.06.2025
Ticino

Ipocrisia al Centro: prima spalancano le frontiere, poi gridano al lupo

La Lega dei Ticinesi prende atto con stupore dell’interrogazione presentata dal deputato del Centro Claudio Isabella in merito ai recenti tentativi di furto a Biasc...
29.06.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto