Svizzera, 27 maggio 2020

"Vedo poca disciplina nella popolazione"

Il capo della task force scientifica istituita dalla Confederazione Matthias Egger lancia l’allarme. Alla Luzerner Zeitung, Egger ha espresso senza troppi giri di parole la sua preoccupazione circa l’allentamento “troppo rapido” delle misure.

Per Egger, “il fattore decisivo è e sarà il tasso di riproduzione del contagio”, ovvero il numero di persone contagiate da un singolo malato. “Se il valore – spiega – dovesse ancora superare l’1, occorrerà riconsiderare il previsto allentamento delle misure”.

E

ancora: “Occorre anche esaminare i luoghi in cui i focolai si sono sviluppati. Da questo, si potrebbero ricavare alcune misure regionali mirare. Se tante regioni non saranno interessate, alcuni allentamenti nell’ambito del turismo potrebbero essere possibili”.

Il capo della task force scientifica non risparmia critiche alla popolazione. “Vedo – conclude – poca disciplina nel rispetto delle misure di protezione. Penso, per esempio, alla partita di calcio “selvaggia” tenutasi lo scorso giovedì a Losanna”.

Guarda anche 

La Svizzera fra i (pochi) paesi con cui gli Stati Uniti vogliono negoziare

Secondo Karin Keller-Sutter, la Svizzera fa parte del gruppo di 15 Paesi con cui gli Stati Uniti vogliono trovare una rapida soluzione alla questione dei dazi doganali. G...
26.04.2025
Svizzera

La partecipazione della Svizzera a Erasmus costerà 170 milioni di franchi all'anno, il triplo rispetto agli anni passati

Dopo l'espulsione della Svizzera dal programma europeo Erasmus+ nel 2021, è stata trovata una soluzione sostitutiva esclusivamente svizzera, costata (per l'...
25.04.2025
Svizzera

Il PLR organizza una protesta contro la riforma della propria Consigliera federale

Uno dei punti più controversi del piano di austerità ideato dalla consigliera federale Karin Keller-Sutter (PLR) riguarda l'aumento delle imposte sui pr...
25.04.2025
Svizzera

Solo un pugno di politici può visionare l'accordo con l'UE

È forse il documento più gelosamente custodito della Svizzera: il nuovo accordo con l'UE. I testi definitivi saranno probabilmente siglati a maggio, ma ...
24.04.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto