Ticino, 25 maggio 2020

Un'indagine per capire gli effetti del virus sulle aziende

La pandemia da Coronavirus (Covid-19) avrà anche nel prossimo futuro un impatto significativo sull’attività delle aziende ticinesi. Comprendere in maniera dettagliata le conseguenze della pandemia sul tessuto economico del nostro Cantone è quindi un passo fondamentale per pianificarne il rilancio.

Il Dipartimento economia aziendale, sanità, sociale (DEASS) della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) – su incarico del Cantone nell’ambito dei lavori in seno al Gruppo strategico per il rilancio dell’economia cantonale – ha quindi sviluppato un’indagine campionaria da somministrare alle aziende ticinesi, volta a valutare gli effetti della pandemia da Coronavirus (Covid-19).

Le importanti informazioni che saranno raccolte consentiranno di meglio comprendere la nuova realtà
in cui gli attori economici dovranno operare e rappresenta un elemento conoscitivo importante.

La partecipazione al sondaggio di tutte le imprenditrici e di tutti gli imprenditori coinvolti è fondamentale per delineare un quadro che sia il più rappresentativo possibile. Il questionario – che verrà inviato a partire da oggi, in formato elettronico, a un campione di circa 5’000 aziende – richiede un tempo di risposta di una decina di minuti e le informazioni raccolte verranno trattate con la massima riservatezza nel rispetto della Legge federale sulla protezione dei dati.

Coscienti dei grandi impegni con i quali tutti gli imprenditori sono confrontati, si ringraziano anticipatamente tutti coloro che riusciranno a ritagliarsi un breve lasso di tempo per partecipare a questa importante indagine.

Guarda anche 

"Dopo il rave non autorizzato ad Anzonico: un appello al buon senso e al rispetto"

Nel fine settimana appena trascorso, un evento non autorizzato ha avuto luogo nella zona del Pizzo Erra, ad Anzonico. Un rave improvvisato che ha attirato centinaia di pe...
01.07.2025
Ticino

Tagli a Gioventù+Sport: si penalizzano i piccoli per far quadrare i conti

TICINO - Con oltre 680.000 partecipanti nel 2024, Gioventù+Sport (G+S) è uno dei programmi federali di maggior successo. Ma proprio questo successo risch...
30.06.2025
Ticino

Un anno dopo la tragedia in Vallemaggia, Gobbi: «Ricostruire meglio di prima»

VALLEMAGGIA - Nella notte tra il 29 e il 30 giugno 2024, un evento meteorologico estremo colpì l’Alta Vallemaggia, lasciando dietro di sé otto vitt...
30.06.2025
Ticino

Ipocrisia al Centro: prima spalancano le frontiere, poi gridano al lupo

La Lega dei Ticinesi prende atto con stupore dell’interrogazione presentata dal deputato del Centro Claudio Isabella in merito ai recenti tentativi di furto a Biasc...
29.06.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto