Svizzera, 15 maggio 2020

Dopo 34 anni in Svizzera, espulso per abusi sessuali, maltrattamenti al figlio e debiti

Dopo 34 anni, un cittadino congolese dovrà lasciare la Svizzera per abusi sessuali, maltrattamenti, debiti e più in generale una scarsa integrazione nel nostro paese. Il Tribunale federale ha così confermato la revoca del permesso di soggiorno dell'uomo, che dovrà quindi fare ritorno al suo Paese.

Arrivato in Svizzera come richiedente l'asilo nel 1985 all'età di 31 anni, l'uomo aveva ottenuto un permesso di soggiorno per casi personali di rigore nel 1991. Nel 2015 è stato condannato a 20 mesi di detenzione, di cui 6 da scontare, dalla giustizia vodese per aver abusato di una ragazzina dai 7 agli 8 anni tra il 2007 e il 2008.

Nel 2018 il Dipartimento dell'economia, dell'innovazione e dello sport gli aveva quindi revocato il permesso di soggiorno. Una decisione confermata dal tribunale cantonale vodese nel dicembre 2019. In una sentenza pubblicata venerdì, il tribunale federale respinge l'appello del congolese, ritenendo che la sua condanna a 20 mesi soddisfi le condizioni per un allontanamento dalla Svizzera. Data la gravità dei fatti – il ricorrente aveva abusato di una bambina di fronte al padre che si era accordato con l'uomo
- la giustizia vodese era nel diritto di considerare l'espulsione dell'uomo nell'interesse preponderante della sicurezza pubblica.

I giudici di Mon Repos notano anche la mancanza di consapevolezza e pentimento del condannato., il quale, durante il processo, aveva evocato un "incantesimo" da parte della sua vittima. Oltre agli abusi sessuali, l'uomo non può nemmeno dirsi integrato in Svizzera, osserva il TF. Tra il 2003 e il 2016, ha accumulato un debito di oltre 250'000 franchi dall'assistenza sociale. Inoltre, i rapporti con suo figlio, che ora ha dieci anni, non consentono nemmeno la possibilità di continuare il suo soggiorno in Svizzera. In effetti, il Servizio di protezione della gioventù del canton Vaud aveva segnalato maltrattamenti ai danni del bambino nel 2017.

I giudici riconoscono che il ritorno in Congo per il ricorrente non sarà privo di danni. L'uomo non avrà più diritto alla sua pensione AVS, ma potrà sempre pretendere il rimborso dei suoi contributi. Queste considerazioni, tuttavia, non sono sufficienti per rimettere in discussione la proporzionalità dell'espulsione, concludono i magistrati.

Guarda anche 

Uccidono la figlia disabile, coppia di genitori andrà in carcere per 10 anni e sarà espulsa

Martedì scorso il tribunale cantonale di Argovia ha inasprito la pena per una coppia di tedeschi che aveva ucciso la figlia gravemente disabile di 3 anni a Hä...
02.07.2025
Svizzera

In due abusano di una tredicenne ubriaca, condannati ma non espulsi

Due uomini residenti nel Canton Argovia sono comparsi davanti al Tribunale supremo di Zurigo per atti sessuali commessi ai danni di una ragazza di 13 anni. Secondo l'...
06.06.2025
Svizzera

Va fino al Tribunale federale per contestare la multa e finisce per pagare sei volte tanto

Un automobilista vallesano è stato sorpreso a luglio 2021 a guidare senza occhiali, nonostante che sulla sua patente fosse scritto che necessitva di una correzione...
04.06.2025
Svizzera

Dice di essere palestinese e riesce così a evitare l'espulsione

Lui sostiene di essere palestinese. Per le autorità invece è un cittadino algerino. L'Algeria giura che non è uno dei suoi. Che fare quindi di qu...
30.05.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto