Ticino, 12 maggio 2020

Giornata mondiale degli infermieri, dal Ticino arriva "Vita"

Un omaggio agli infermieri, nella loro giornata, a più voce.  Una canzone nata da un bigliettino pieno di parole che riassumevano il periodo vissuto da questa categoria professionale che è divenuta cruciale nel periodo di lotta al Covid. A scriverla è Paolo Meneguzzi, a cantarla lui assieme agli allievi, alcuni giovanissimi, della sua Pop Music School, tutto attraverso tecnologie.

Tutto ha inizio lunedì 4 maggio 2020. Silvia è un’infermiera dell’EOC. Silvia è la migliore amica di Linda, moglie di Paolo Meneguzzi. Silvia è stata anche testimone di nozze del matrimonio di Paolo e Linda. Chiede una canzone che sia un omaggio agli infermieri per oggi, 12 maggio. Cè pochissimo tempo, impresa impossibile?

Lei insiste, invia una serie di parole a Meneguzzi:  forza, paura, stanchezza, coraggio, dolore, lacrime, mascherina, coraggio, emozione, vita, sorriso, sguardo, tenacia, fiducia, professionisti, tecnica, umanità. E lui raccoglie la sfida, scrivendo “Vita”.

Chiede agli iscritti alla sua scuola, che nei mesi scorsi ha portato diversi ragazzi a XFactor, di cantarla. E, come si legge sulla pagina Facebook, “accettano
la sfida e iniziano a interpretarla ciascuno a suo modo, da casa, con le loro meravigliose sfumature, le loro idee melodiche e le loro bellissime voci. Tutto concitato, video conferenze, file su file, wapp dopo wapp, prova su prova, ma con un grande entusiasmo. Ecco come il digitale puo' essere, alle volte, molto romantico. A cantare sono Marco Zwahler in arte Markeez, 25 anni, Alessandra Wild in arte Wild, 18 anni, Aurrora Batlle, 19 anni, Valentina Inganni in arte Tantovale, 18 anni, Gabriel John in arte Jayon, 16 anni. Poi si aggiungono con altrettanto entusiasmo anche i ballerini che portano enfasi con i loro tributi solisti dalla loro casa e tutto diventa ancora più emozionante: Crystel Hartmeier, 18 anni, Amina Gloor, 18 anni, Vanessa Bianchi, 14 anni, Marika Iannuzzelli, 14 anni, Lisa Pires Lima, 17 anni e
Mauro Marchese, Insegnante coreografo”.

Ciascuno, destreggiandosi fra i compiti a casa e la scuola online, registra i suoi pezzi di brano, con i pochi strumenti a disposizione, a volte solo il microfono del cellulare. Andrea Mattia Gentile ne realizza una produzione professionale e nessuno ascoltando “Vita” può pensare che non sia stata registrata in studio.

Guarda anche 

Omar Balli: “I media devono camminare con le proprie gambe”

GRAN CONSIGLIO - Nel dibattito in Gran Consiglio sui sussidi ai media, Omar Balli (Lega) ha preso una posizione netta: no a ulteriori aiuti statali per i giornali. &la...
17.09.2025
Ticino

Iniziativa “Basta spennare i cittadini”: le ragioni a favore di Alessandro Mazzoleni

VOTAZIONI - Negli ultimi anni i premi di cassa malati sono aumentati in modo costante, fino a rappresentare per molte famiglie ticinesi una delle spese più pe...
18.09.2025
Ticino

Via libera agli aiuti per gli allevatori ticinesi. Piccaluga: «Collari a feromoni contro il lupo»

GRAN CONSIGLIO – Una barriera olfattiva per proteggere le greggi. È questa la funzione del collare a feromoni, un dispositivo ideato per tenere lontano il...
16.09.2025
Ticino

FM, Balli (Lega): “Spegnere le radio private equivale a regalare ascoltatori alle reti italiane”

VOTAZIONE - La decisione della SSR di disattivare le sue antenne FM già alla fine del 2024, con due anni di anticipo sulla scadenza prevista, si è rivela...
16.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto