Svizzera, 05 maggio 2020

Più di un miliardo per Swiss e Edelweiss, con condizioni

Le condizioni alle quali le compagnie aeree Swiss ed Edelweiss dovrebbero essere aiutate sono state discusse a lungo nella sessione parlamentare di lunedì. Oltre a voler sostenere le due compagnie aeree, il Consiglio federale ha inoltre richiesto un credito di 600 milioni per le società collegate che operano negli aeroporti nazionali. Le condizioni stabilite dal Consiglio federale per questo aiuto sono state tuttavia considerate insufficienti dal campo rosso-verde, il quale si è battuto per condizioni più severe, in particolare in ambito ambientale.

Il governo propone che nessun dividendo possa essere pagato e che i fondi garantiti dalla Confederazione vengano utilizzati solo per le infrastrutture svizzere. È un buon compromesso, data l'importanza del settore dell'aviazione per l'economia svizzera, ha affermato il ministro delle finanze Ueli Maurer. In questo modo, i fondi non saranno spesi all'estero, ha rassicurato.

Con 130 voti favorevoli
e 66 contrari, il Consiglio nazionale ha tuttavia aggiunto requisiti ambientali non vincolanti. Il pagamento degli stanziamenti dovrebbe essere subordinato al fatto che gli obiettivi climatici del Consiglio federale sono soggetti a controllo e sviluppati nell'ambito della futura collaborazione con le compagnie aeree.

Non convinti, i Verdi e il PS hanno avanzato proposte ancora più severe, proposte alle quali la camera bassa non si è allineata respingendo un impegno formale da parte dei beneficiari a favore di una riduzione dei gas a effetto serra, l'introduzione di un'imposta sui biglietti aerei, lo sviluppo di carburanti sintetici, una riduzione voli nazionali o ancora un divieto di licenziare.

Maggiore fortuna l'ha avuta l'UDC, che si è vista approvare, con 98 voti favorevoli e 89 contrari e 8 astensioni, una proposta per costringere le compagnie aeree a rimborsare le agenzie di viaggio per i voli cancellati prima del 30 settembre.

Guarda anche 

Ecco i vincitori del premio “Swiss Stop Islamization Award 2025”

Anche nel 2025, per l’ottavo anno consecutivo, il movimento politico “Il Guastafeste” ha organizzato lo “Swiss Stop Islamization Award”, oss...
23.03.2025
Mondo

Il Parlamento alza la franchigia minima della Cassa malati (e cerca nuovi medici)

La sanità continua a tenere occupato il Parlamento, che mercoledì ha preso diverse decisioni per cercare di tenere i costi sotto controllo. Il più no...
20.03.2025
Svizzera

Il Parlamento vuole restringere la libertà di scegliere il medico

Il Consiglio nazionale ha seguito giovedì il Consiglio degli Stati su una decisione che potrebbe avere conseguenze significative sulla libertà di scegliere ...
14.03.2025
Svizzera

Criticare l’islam non è razzismo

È stata lanciata in questi giorni l’ottava edizione del premio “Swiss Stop Islamization Award”, ideato dal sottoscritto per ricompensare ogni ann...
02.02.2025
Opinioni

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto