Svizzera, 27 marzo 2020

Ecco l'eccezione che permette al Ticino di tenere chiusi i cantieri

Nella lotta al coronavirus il Consiglio federale può autorizzare i Cantoni a ordinare la temporanea limitazione o cessazione delle attività di determinati settori dell’economia se la situazione epidemiologica lo richiede. Nella sua seduta del 27 marzo 2020 ha adottato una modifica della pertinente ordinanza.

Se a causa della situazione epidemiologica sussiste un pericolo particolare per la salute della popolazione, il Consiglio federale può autorizzare un Cantone a ordinare la temporanea limitazione o cessazione delle attività di interi settori dell'economia. Le aziende che plausibilmente attuano i provvedimenti concernenti l'igiene e il distanziamento sociale possono tuttavia continuare a esercitare la loro attività.

Un Cantone può presentare una domanda di autorizzazione se, anche dopo aver fatto ricorso al sostegno di altri Cantoni, non dispone più di sufficienti capacità nell'assistenza sanitaria, se è altamente
probabile che i settori economici interessati non siano in grado di attuare i provvedimenti di prevenzione prescritti e se il loro funzionamento è compromesso perché vengono a mancare i lavoratori frontalieri.

Le parti sociali devono inoltre approvare la decisione del Cantone e devono essere garantiti sia l'approvvigionamento della popolazione con beni d'uso quotidiano sia l'approvvigionamento delle strutture sanitarie.

Se i provvedimenti adottati vanno oltre quanto autorizzato dal Consiglio federale, decade per il Cantone il diritto all'indennità per lavoro ridotto della Confederazione.

All'origine di questa regolamentazione vi è la decisione del Cantone Ticino di chiudere per un periodo limitato le aziende e i cantieri. Il 20 marzo scorso, il Consiglio federale aveva deciso che i Cantoni possono chiudere soltanto i cantieri o le aziende che non rispettano le raccomandazioni concernenti l'igiene e il distanziamento sociale.

Guarda anche 

Il portavoce di Alain Berset scagionato nel caso “CoronaLeaks” e risarcito per 100'000 franchi

Dopo aver trascorso quattro giorni in carcere, aver perso il lavoro e affrontato quattro anni di procedimento penale, Peter Lauener, ex responsabile della comunicazione d...
18.07.2025
Svizzera

Uno svizzero su tre fa fatica a pagare le fatture

L'attuale situazione economica preoccupa gli svizzeri. Questa è in ogni caso la conclusione di un recente sondaggio Comparis, condotto a giugno su 1'034 pe...
18.07.2025
Svizzera

A Lucerna i lidi sul lago limitano l'accesso ai gruppi di turisti

L'inizio dell'estate è stato segnato da una polemica alla piscina di Porrentruy che dal 4 luglio vieta l'ingresso ai cittadini stranieri non residenti....
17.07.2025
Svizzera

Carcere e espulsione per un finto poliziotto che ha preso di mira due anziane

Da poliziotto per finta alla prigione per davvero. Il Ministero pubblico del canton Berna ha annunciato che un truffatore polacco è stato condannato a fine giugno ...
16.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto