Ticino, 23 marzo 2020

"Ufficio federale di giustizia, vergogna!"

La Lega dei Ticinesi, in un comunicato trasmesso ai media, deplora la decisione dell'Ufficio federale di giustizia di dichiarare "contraria al diritto federale" la decisione presa sabato dal Consiglio di Stato di chiudere le attività ritenute non indispensabili.

"La situazione in Ticino è drammatica – scrive il movimento di Via Monte Boglia – con ben oltre 1000 contagi e 48 morti". Una situazione dovuta, si legge, "alla prossimità con la vicina Lombardia, focolaio epidemico dell’Occidente" e al rifiuto del Consiglio federale di chiudere in tempo le frontiere con l'Italia e gli stabilimenti scolastici.

Con la decisione odierna e i tentennamenti passati il Consiglio federale dimostrerebbe "di sottovalutare" la situazione ticinese oltre che "ritenere che il profitto di certo padronato sia prioritario rispetto alla salute ed alla vita dei cittadini ticinesi".

Un'errore di valutazione che "è destinato a ripetersi in tutta la Svizzera nel giro di una decina di giorni", se le misure ticinesi non verranno riprese a sua volta dalla Confederazione.

La Lega esorta quindi il Consiglio federale "a desistere da qualsiasi tentativo di revocare la decisione ticinese sullo stop a cantieri ed attività industriali" e allo stesso tempo appoggia l'agire del Consiglio di Stato chiedendo che vengano mantenuti i provvedimenti presi finora, anche se invise alla Confederazione. Così che non sarà necessario introdurre misure "ancora più dolorose".


Di seguito il comunicato integrale della Lega dei Ticinesi:

Ufficio federale di giustizia, vergogna!

La Lega dei Ticinesi deplora la decisione dell’Ufficio federale di giustizia di dichiarare “contraria al diritto federale” la decisione
del Consiglio di Stato ticinese di chiudere cantieri ed attività industriali non indispensabili.

La situazione in Ticino è drammatica, con ben oltre 1000 contagi e 48 morti su un totale di 66 decessi a livello svizzero. Tale situazione è dovuta alla prossimità con la Lombardia, principale focolaio epidemico dell’Occidente. Il Consiglio federale ha rifiutato di chiudere per tempo le frontiere con l’Italia e le scuole, e questo è il risultato. I cittadini ticinesi non lo dimenticheranno.

Esprimendosi contro la chiusura delle attività non indispensabili decisa dal governo ticinese, l’autorità federale dimostra ancora una volta di sottovalutare colpevolmente la situazione del nostro Cantone, e di ritenere che il profitto di certo padronato sia prioritario rispetto alla salute ed alla vita dei cittadini ticinesi. Come pure ignora che la situazione attuale del Ticino è destinata a riprodursi in tutta la Svizzera nel giro di una decina di giorni, se non verrà decretato a livello nazionale uno stop alle attività non necessarie sul modello - appunto - ticinese.

Come volevasi dimostrare, l’inutile visita del ministro socialista Berset a Bellinzona era semplicemente una discutibile operazione di marketing del Consiglio federale, la cui credibilità in questo Cantone è da settimane azzerata, ed è ulteriormente calata con la decisione odierna dell’Ufficio federale di giustizia. Vergogna!

La Lega dei Ticinesi esorta il Consiglio federale a desistere da qualsiasi tentativo di revocare la decisione ticinese sullo stop a cantieri ed attività industriali. Parimenti esorta il CdS a mantenere in vigore le misure decretate anche contro il parere dell’autorità federale. Prima di essere costretti ad applicarne di ancora più dolorose.

Lega dei Ticinesi

Guarda anche 

Organizza un evento al LAC e poi fa perdere le sue tracce con decine di migliaia di franchi di debiti

Organizza un evento di alta gioielleria a Lugano e poi fa sparire le sue tracce, lasciando debiti per decine di migliaia di franchi. È il caso emerso grazie a un&#...
23.04.2025
Ticino

80° anniversario dalla nascita di Giuliano Bignasca, fondatore della Lega dei Ticinesi e combattente per la libertà e il Ticino

In occasione dell'80° anniversario dalla nascita di Giuliano Bignasca, fondatore e anima della Lega dei Ticinesi, il Movimento desidera ricordare con gratitudine ...
10.04.2025
Ticino

"Ticino, pista di prova per piloti italiani? Anche no, grazie"

I recenti casi di pirateria stradale registrati negli ultimi giorni in cui automobilisti italiani sono stati colti in forte eccesso di velocità hanno spinto la Leg...
06.04.2025
Ticino

Molestie a una ragazza da parte di asilanti a Bombinasco, il gruppo Lega-UDC chiede misure efficaci

Il gruppo Lega-UDC di Lema esprime “profonda indignazione” riguardo alle presunte molestie subite da una giovane ragazza da parte di richiedenti l’asilo...
03.04.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto