Ticino, 12 marzo 2020

Il Consiglio di Stato dice ai Comuni che non possono chiudere le scuole

Il Consiglio di Stato, richiamato lo stato di necessità decretato ieri, incontrerà al più presto i rappresentanti dei Comuni ticinesi per discutere della gestione delle scuole comunali nel corso delle prossime settimane.

Il Governo ricorda ai Municipi e alle Delegazioni dei consorzi scolastici che non vi è alcuna norma legale che permetta a questi organi di decidere autonomamente la chiusura delle scuole dell’obbligo a seguito della situazione inerente al Coronavirus. Il Consiglio di Stato ha già preso la decisione di mantenere queste scuole aperte ieri, decisione che vale per l’intero territorio cantonale.

I responsabili del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport incontreranno a loro volta oggi i direttori degli istituti comunali per una discussione più di carattere tecnico e organizzativo.
Il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) comunica che il 77.95% degli allievi e delle allieve delle scuole medie ticinesi e il 79.7% degli allievi e delle allieve
delle scuole dell’infanzia e della scuola elementare questa mattina erano regolarmente a scuola.

I dati di questa mattina sulla presenza degli allievi nelle scuole medie indicano che, a livello cantonale, quasi l’80% degli allievi si è presentato regolarmente a scuola. I dati indicano che eccezion fatta per il Luganese, che presenta un tasso medio di presenze del 71.74%, gli altri circondari presentano un tasso di presenze molto vicino o superiore all’80%. I tassi medi di presenza nelle scuole medie sono i seguenti: Mendrisiotto 79.51%, Bellinzonese 81.07%, Locarnese 83.9%, Tre Valli 85.73%.

A livello di scuole comunali (scuole dell’infanzia e scuole elementari), i dati di questa mattina indicano una presenza regolare degli allievi a scuola a livello cantonale, con un tasso medio di presenze pari a quasi l’80%. I dati relativi alle presenze degli allievi delle scuole comunali nei vari circondari sono i seguenti: Luganese 76.2%, Bellinzonese e Tre Valli 76.7%, Mendrisiotto e Basso Ceresio 83.8%, Locarnese e Valli 86%.

Guarda anche 

Sistema sanitario sotto pressione? Il Movimento Giovani Leghisti ribadisce la necessità di equità e coerenza

Da anni, la Lega dei Ticinesi e il Movimento Giovani Leghisti richiama l’attenzione su una dinamica critica che riguarda il nostro sistema sanitario: il crescente c...
07.05.2025
Ticino

Svizzera condannata dalla CEDU, un criminale espulso dal Ticino sarà risarcito

Quell'uomo non andava espulso, secondo la Corte europea dei diritti dell'uomo. In una sentenza pubblicata il 2 maggio, e ripresa dal Corriere del Ticino, la CEDU ...
03.05.2025
Ticino

Mazzoleni (Lega) chiede più trasparenza sul personale delle aziende sussidiate

TICINO – "I cittadini ticinesi hanno diritto di conoscere l’impatto occupazionale delle imprese che beneficiano di risorse cantonali". Con queste...
29.04.2025
Ticino

Atterraggio d'emergenza a Maggia: ferite lievi per istruttore e allievo

Paura oggi poco prima delle 13 a Maggia, dove un aereo leggero è stato costretto a un atterraggio d’emergenza in un prato vicino alla chiesetta di Santa M...
28.04.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto