Ticino, 10 febbraio 2020

L'anziano non prendeva mai l'autostrada

Probabilmente è stato un tragico errore. Il 92enne che ha causato un maxi incidente allo svincolo di Rancate, trovando la morte sul colpo, secondo quanto dicono persone a lui vicine a ticinonews.ch, non prendeva mai l’autostrada.

A Mendrisio lo si vedeva spesso, arrivava in auto e parcheggiava prima di fare la sua passeggiata. Ma certo, l’autostrada è un’altra storia e potrebbero averlo confuso i numerosi cambiamenti avvenuti in questi anni. Infatti, al Corriere del Ticino, una donna che ha rischiato l’impatto con lui ha parlato di un’espressione spaesata.

L’ipotesi è che l’anziano si sia reso conto di aver sbagliato strada e sia andato in confusione, facendo inversione di marcia a Capolago: ma finendo così in contromano!

L’incidente ha scatenato il dibattito sull’opportunità per persone di una certa età di guidare. Addirittura la prima visita di idoneità è stata alzata da 70
a 75 anni. Per Riccardo Pfister dell’Associazione svizzera maestri conducenti “una volta verificata l’idoneità psicofisica dell’anziano andrebbe interpellato sempre il consulente di guida per testare le competenze per poter partecipare al traffico. Servirebbe una verifica delle competenze: il consiglio è di cominciare presto, solo così si può migliorare e avere una visione della circolazione stradale moderna più sicura. Quando avviene troppo tardi viene percepita come una mannaia che toglie alla persona anziana la possibilità di muoversi in maniera indipendente”.

Al CdT è però deciso: “Bisogna smetterla con la consuetudine di non dire all’anziano di non guidare più per paura di limitarlo: sappiamo che è difficile fare questo discorso, ma la libertà che ciascuno ha di muoversi con l’auto finisce se nel farlo si mette in pericolo la libertà e la sicurezza degli altri”.

Guarda anche 

La Croce Rossa replica al Mattino e ad Omar Balli. Ora la parola al Consiglio di Stato

TICINO - La Croce Rossa sezione Sottoceneri ha scelto di rispondere immediatamente all’articolo del Mattino della domenica e all’interrogazione presentata ...
25.11.2025
Ticino

Premi di cassa malati: la proposta della Lega va applicata già nel 2026

VOTAZIONI - Nel suo editoriale sul Mattino, Lorenzo Quadri denuncia come l’attuazione delle due iniziative sui premi di cassa malati, votate a settembre, stia gi...
24.11.2025
Ticino

Piccaluga a Matrioska: «Le iniziative vanno applicate dal 1° gennaio 2026»

TICINO - Nell’ultima puntata di Matrioska su TeleTicino, il coordinatore della Lega, Daniele Piccaluga, ha ribadito una posizione netta sull’applicazione d...
22.11.2025
Ticino

Basta ai sussidi agli stranieri? Pareggio in aula, rimandato di un mese il voto sulla mozione Mazzoleni

TICINO - Il Gran Consiglio ha raggiunto (in maniera rocambolesca) un clamoro pareggio sulla mozione Mazzoleni. Con la mozione il gruppo LEGA chiede al Governo uno stud...
20.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto