Mondo, 03 febbraio 2020

L'UE vuole un caricatore identico per tutti i telefoni

I parlamentari UE vogliono che i produttori di telefono si dotino di un caricatore universale, ossia un caricatore che possa essere usato con tutti i telefoni. Gli eurodeputati hanno approvato giovedì una risoluzione non vincolante in cui chiedono alla Commissione europea l'adozione "urgente" di uno "standard universale per caricabatterie" per i telefoni cellulari venduti nell'UE. Una richiesta a cui i produttori di telefoni, in particolare Apple, sono fermamente contrari.

"La pletora di caricabatterie offre [...] costi e disagi eccessivi per i consumatori e genera un'impronta ecologica non necessaria", scrivono gli eurodeputati in questo testo, adottato a larga maggioranza (582 a favore, 40 contro e 37 astensioni). È pertanto "urgentemente necessario adottare uno standard universale per i caricabatterie", aggiungono, chiedendo che la misura venga introdotta "entro luglio 2020".

L'idea di imporre ai produttori di telefono e tablet di adottare un caricatore universale non è nuova. Già nel 2009 la Commissione europea aveva cercato di introdurre questo cambiamento, scontrandosi però con la riluttanza del settore.

Il numero di tipi di caricabatterie è stato tuttavia notevolmente ridotto in 10 anni, dai 30 di allora a 3 di oggi, ha recentemente ricordato il Commissario europeo Maros Sefcovic durante una discussione sulla questione in parlamento.
Sefcovic
ha tuttavia promesso che la Commissione affronterà la questione tramite "una combinazione di opzioni politiche che includano misure regolamentari e non regolamentari".

Il gruppo Apple, che ha i suoi standard di connessione, si oppone a tale regolamentazione, che "soffocherebbe l'innovazione invece di incoraggiarla e danneggerebbe i consumatori in Europa e l'economia nel suo insieme", secondo una dichiarazione rilasciata la scorsa settimana.


"La legislazione avrebbe un impatto negativo diretto interrompendo il funzionamento delle centinaia di milioni di dispositivi e accessori attivi utilizzati dai nostri clienti europei e da un numero ancora maggiore di clienti Apple in tutto il mondo, creando un volume senza precedenti di rifiuti elettronici e utenti infastiditi", sostiene l'azienda con sede a Cupertino.

Secondo uno dei suoi portavoce, la Commissione deve pubblicare "nei prossimi giorni" uno "studio per valutare la situazione", su cui si baserà per realizzare uno studio di impatto. Presenterà quindi le sue valutazioni.

Secondo i deputati, "in tutto il mondo vengono prodotti circa 50 milioni di tonnellate di rifiuti elettronici ogni anno, una media di oltre 6 kg per persona" e "la produzione totale di rifiuti elettronici in Europa nel 2016 è stata di 12, 3 milioni di tonnellate, ovvero 16,6 kg in media per abitante”.

Guarda anche 

La partecipazione della Svizzera a Erasmus costerà 170 milioni di franchi all'anno, il triplo rispetto agli anni passati

Dopo l'espulsione della Svizzera dal programma europeo Erasmus+ nel 2021, è stata trovata una soluzione sostitutiva esclusivamente svizzera, costata (per l'...
25.04.2025
Svizzera

Trump furioso con Zelensky, “può accettare la pace o combattere finchè perde tutto il Paese”

Mentre a Londra si svolgono colloqui tra funzionari statunitensi, ucraini ed europei, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha pubblicato un lungo messaggio sulla ...
24.04.2025
Mondo

Solo un pugno di politici può visionare l'accordo con l'UE

È forse il documento più gelosamente custodito della Svizzera: il nuovo accordo con l'UE. I testi definitivi saranno probabilmente siglati a maggio, ma ...
24.04.2025
Svizzera

Il Lugano non sa più vincere: i sogni di gloria volano via

LUGANO – A dicembre il campionato era andato in pausa col Lugano campione d’inverno e con gli stessi bianconeri che avevano sciupato l’occasione di allu...
14.04.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto