Svizzera, 03 febbraio 2020

"Nel nostro istituto pochi stranieri", l'insolito annuncio di una scuola bernese

I docenti preferiscono insegnare a classi con pochi alunni stranieri. Ne sembra perlomeno convinta la direzione della scuola elementare Göttibach di Thun che in un annuncio in cui ricerca un nuovo insegnante mette in evidenza come nell'istituto ci siano "una percentuale di stranieri sotto la media" (vedi foto).

Insolito, ma per taluni anche controverso. "Questo è problematico e invia segnali sbagliati", dice il presidente dell'associazione degli insegnanti, Dagmar Rösleri, interpellato da "20 minuten". "Si cerca di rendere il lavoro più attraente perché ci sono pochi stranieri a scuola." Secondo Rösler tale annuncio non avrebbe alcun effetto in quanto questo non sarebbe un aspetto di cui gli aspiranti docenti tengono conto.

"Questo non è accettabile", afferma l'esperto di personale Matthias Mölleney, capo del centro per la gestione del personale presso l'Università di Economia di Zurigo. "Una simile affermazione è assolutamente inaccettabile. Con un tale annuncio non siamo lontani da una violazione della legge sul razzismo" continua.

La direttrice della scuola di Thun, Regine Gfeller, da parte sua difende l'annuncio. Secondo lei, tale aspetto è stato messo in evidenza perchè sono gli stessi candidati a chiedere spesso chiarimenti in merito. “I candidati vogliono sapere a che lavoro stanno facendo domanda, com'è la struttura della classe e come appare il quartiere. Questi fattori influenzano parecchio il lavoro di tutti i giorni" continua Gfeller. "L'affermazione non vuole essere affatto giudicante".

L'annuncio è "incomprensibile" anche per l'esperto di personale
Mölleney: "Questa non è certamente un'informazione fattuale. Il datore di lavoro elenca fra i vantaggi che ci sono pochi stranieri. ”Una simile affermazione non ha posto in un annuncio di lavoro sotto“ Offriamo ”. Soprattutto perché la scuola non può influenzare la percentuale di stranieri e non si tratta quindi di un vantaggio che può "offrire", secondo Mölleney

La Commissione scolastica di Thun si rammarica della formulazione "sfortunata" nell'annuncio di lavoro, come scrive il presidente Mark van Wijk: "Le scuole elementari di Thun sono aperte a tutti i bambini della città di Thun." La procedura non è "sicuramente una pratica generale in città".

Dopo l'interessamento di 20 minuten, la direttrice Gfeller ha cancellato il passaggio controverso dall'annuncio di lavoro online: "la scuola vi ringrazia per aver sottolineato che la dichiarazione è fuorviante", scrive Gfeller. L'annuncio è stato immediatamente adattato di conseguenza: "Ci dispiace se abbiamo ferito qualcuno con questa sfortunata formulazione".

Ma se secondo "20 minuten" e i vari esperti interpellati l'annuncio è problematico non sembra invece pensarla allo stesso modo il grande pubblico. In un sondaggio posto nell'articolo del portale svizzerotedesco (vedi qui), a cui hanno risposto 17'056 utenti, la stragrande maggioranza, il 79%, ha giudicato l'annuncio come "per nulla problematico", il 3% l'ha trovato "fuorviante" e solo il 16% l'ha ritenuto inaccettabile.

Guarda anche 

Licenziata la maestra che si era iscritta a OnlyFans

TREVISO (Italia) – Alla fine è arrivato il licenziamento per Elena Maraga, la maestra di un asilo parrocchiale di Treviso finita al centro delle polemiche a ...
25.04.2025
Magazine

Una madre multata per 2000 franchi per aver fatto saltare l'ultimo giorno di scuola ai figli

Si è rivelato più costoso del previsto la vacanza che una donna ha trascorso con i suoi figli la scorsa estate. Questo medico, 46 anni e medico di professio...
16.04.2025
Svizzera

La preside le nega all’allattamento della figlia: lei continua a insegnare e viene sanzionata

FIRENZE (Italia) – Una professoressa neomamma ha chiesto di permessi a lei dovuti per legge ma, non ottenendo risposta, si è recata comunque a scuola per non...
10.04.2025
Magazine

Sospesa dall’insegnamento per le foto su OnlyFans: “Voglio tornare a insegnare”

TREVISO (Italia) – L’insegnante di scuola dell’infanzia, Elena Maraga, sospesa dalla scuola materna della provincia di Treviso dopo la scoperta della su...
08.04.2025
Magazine

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto