Svizzera, 30 gennaio 2020

Continua a aumentare l'immigrazione, oltre 140'000 nuovi arrivi nel 2019 (quasi sempre per lavoro)

Anche nel 2019 il tasso d'immigrazione è aumentato, con 140'554 nuovi stranieri che da gennaio a dicembre hanno trovato casa, e spesso lavoro, in Svizzera. Una crescita che corrisponde a un aumento dello 0,3% rispetto all'anno precedente.

Più marcata la crescita, dell'1,3%, di immigrati provenienti da Stati membri dell'UE e dell'EFTA, pari a 97'556 persone, ha reso noto il Segretariato di Stato per la migrazione giovedì (SEM).

L'immigrazione da paesi terzi, quindi paesi al di fuori dell'UE e della zona EFTA, è invece scesa dell'1,8% per attestarsi a 42'998 arrivi. Allo stesso tempo, 79'973 stranieri hanno lasciato la Svizzera, pari a un calo dell'1% dell'emigrazione rispetto al 2018.

Alla fine di dicembre, erano quindi 2,11 milioni gli stranieri che vivevano in Svizzera. Gli italiani rimangono il gruppo più numeroso, con 323'683 cittadini. Seguono i tedeschi (305'785), i portoghesi (262'926), i francesi (139'646) e i kosovari (113'800).

La crescita vista nel 2019 è
“principalmente legata alle autorizzazioni rilasciate a lavoratori rumeni e bulgari”, paesi a cui la libera circolazione delle persone è stata applicata senza limiti dal primo giugno 2019, specifica la SEM.

Il motivo principale dell'immigrazione rimane l'esercizio di un'attività remunerativa, sia per soggiorni brevi che più duraturi. Il lavoro è il motivo per cui quasi il 78% degli immigrati dall'UE e dall'EFTA ha deciso di venire in Svizzera.

Nel dettaglio, questo aumento dell'immigrazione si suddivide per il 23% nel settore della consulenza e l'informatica, per il 22% nel settore alberghiero e della ristorazione e al 15% nell'industria e nell'edilizia. La crescita del numero di lavoratori è stata dell'1,9% rispetto a fine dicembre del 2018.

Il ricongiungimento familiare rappresentava invece il 29% dell'immigrazione su base permanente nel 2019. Quest'anno, 40'197 persone sono entrate in Svizzera per questo motivo, di cui il 20% era membro della famiglia di un cittadino svizzero.

Guarda anche 

Svizzera stanzia altri 60 milioni per la gestione dei migranti in Grecia, Bulgaria e Cipro

BERNA – Il Consiglio federale ha approvato nuovi accordi bilaterali con Grecia, Bulgaria e Cipro per finanziare progetti legati alla migrazione. Il pacchetto, pa...
28.08.2025
Svizzera

Espulso più volte dall’Italia, torna a rubare grazie a un "lasciapassare" ticinese: arrestato a Como

COMO – Doveva trovarsi in Marocco, suo Paese d’origine, dopo i ripetuti provvedimenti di espulsione (l’ultimo firmato dal prefetto di Milano lo scors...
28.08.2025
Mondo

Mantova, 33enne tunisino semina il panico con un coltello: fermato col taser davanti al Duomo

ITALIA – Momenti di forte paura ieri nel centro di Mantova, dove un 33enne tunisino, con precedenti penali e irregolare sul territorio italiano, ha seminato il p...
27.08.2025
Mondo

«Islam deve adattarsi ai valori svedesi»: bufera in Svezia sulle parole della vicepremier Ebba Busch

SVEZIA - La vicepremier svedese Ebba Busch ha scatenato un acceso dibattito politico e mediatico con le sue recenti dichiarazioni sull’islam e sull’integra...
25.08.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto