Ticino, 14 gennaio 2020

"Il fallimento del referendum sulla riforma fiscale è un clamoroso smacco per la sinistra"

Per la Lega dei Ticinesi il fallimento del referendum contro la riforma fiscale sarebbe "un clamoroso smacco" per la sinistra ticinese. In un comunicato, il movimento di Via Boglia ritiene che l'insufficiente numero di firme raccolto dai promotori del referendum è un segno che i ticinesi sono a favore di una fiscalità più leggera e non vogliono che continui "l'immobilismo politico" in questo ambito. "I ticinesi si rendono conto che lasciare qualche soldo in tasca in più ai cittadini ed alle imprese è una necessità e che l’immobilismo politico che ha fatto precipitare il nostro Cantone in fondo alla classifica nazionale della concorrenzialità fiscale non può proseguire ad oltranza" si legge nel comunicato.

Ora che la riforma fiscale è diventata realtà la Lega chiede che si proceda con sgravi fiscali al ceto medio, alle persone singole ed alle aziende familiari e che questa riforma (definita "riformetta") dev'essere solo il primo passo verso una fiscalità più leggera.

Di seguito il comunicato stampa integrale della Lega dei Ticinesi:

Riforma fiscale: clamoroso smacco per la sinistra


Il fallimento del referendum contro la riforma fiscale cantonale è un clamoroso smacco per la sinistra

rossoverde partito delle tasse. Il tentativo del comitato referendario di attribuire alle condizioni meteo la responsabilità del flop è a dir poco ridicolo.


Evidentemente i ticinesi si rendono conto che lasciare qualche soldo in tasca in più ai cittadini ed alle imprese è una necessità, e che l’immobilismo politico che ha fatto precipitare il nostro Cantone in fondo alla classifica nazionale della concorrenzialità fiscale non può proseguire ad oltranza, altrimenti le conseguenze rischiano di essere nefaste anche in termini di perdita di gettito (partenza di buoni contribuenti).


Dall’ultima riforma fiscale sono infatti passati ben 17 anni. La Lega dei Ticinesi si attende ora che il DFE si metta subito al lavoro per presentare al più presto una nuova Legge tributaria (come promesso nel Messaggio governativo sul pacchetto fiscale) che preveda sgravi fiscali al ceto medio, alle persone singole ed alle aziende familiari.


Che nessuno, in particolare ai vertici del DFE, si immagini di aver già “fatto i compiti” per tutta la legislatura. L’attuale “riformetta” è – e deve essere – solo il primo passo!  


Lega dei Ticinesi

Guarda anche 

"La sinistra vuole le porte aperte all'immigrazione ma poi si indigna delle conseguenze?"

Il dramma famigliare avvenuto a Corcelles dove martedì scorso, 19 agosto, un cittadino algerino ha ucciso l'ex moglie e le due figlie, ha dato nuova ...
23.08.2025
Ticino

La possibilità di tenere l'arma d'ordinanza a casa nel mirino della sinistra

Per prevenire gli omicidi nelle case private, i fucili e pistole dell'esercito devono essere confiscate ai proprietari. Questa è, almeno, l'opinione della ...
12.08.2025
Svizzera

Il Movimento Giovani Leghisti nomina il nuovo Segretario

Il Movimento Giovani Leghisti ha nominato Giacomo Riccardi nuovo Segretario del Movimento.  La scelta è ricaduta su Riccardi in quanto persona motivata...
12.08.2025
Ticino

"Giudici stranieri bloccano i rinvii: sovranità sotto attacco!"

Una recente decisione della Corte di giustizia dell'Unione europea preoccupa la Lega dei Ticinesi che, con un comunicato stampa, denuncia "un gravissimo attacco ...
03.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto