Gli ecologisti tedeschi ritengono che gli stati insulari potrebbero scomparire completamente nel Pacifico. Secondo la loro proposta, “la comunità internazionale deve adattarsi alla perdita prevedibile di interi territori".
La soluzione sarebbe l'introduzione di un “passaporto climatico”, un documento che viene rilasciato a chiunque abiti in una zona a “rischio sparizione” e che dia il diritto di trasferirsi in un paese terzo.
/>
“Alle persone a rischio di riscaldamento globale deve essere garantito il diritto di chiedere protezione, specialmente nei paesi in cui le emissioni di gas serra sono storicamente o attualmente elevate” dove per protezione, i Verdi tedeschi intengono il diritto di immigrare in un paese “sicuro”.
Ciò significa che i rifugiati climatici di tutto il mondo dovrebbero poter emigrare verso i paesi industriali. Anche in Germania. E al loro arrivo, avrebbero ricevuto un passaporto tedesco. "La cittadinanza nel paese ospitante può essere un'opzione", ha detto a “RedaktionsNetzwerk Deutschland” la vicepresidente del Bundestag e esponente di punta dei Verdi Claudia Roth (nella foto).
Ciò significa che i rifugiati climatici di tutto il mondo dovrebbero poter emigrare verso i paesi industriali. Anche in Germania. E al loro arrivo, avrebbero ricevuto un passaporto tedesco. "La cittadinanza nel paese ospitante può essere un'opzione", ha detto a “RedaktionsNetzwerk Deutschland” la vicepresidente del Bundestag e esponente di punta dei Verdi Claudia Roth (nella foto).
Guarda anche
Germania, un uomo armato di ascia ucciso dalla polizia a pochi chilometri dal confine con la Svizzera
Un uomo armato di ascia è stato ucciso dalla polizia a Hilzingen, cittadina tedesca confinante con la Svizzera, nei pressi di Thayngen (SH), mercoledì pomer...
17.04.2025
Svizzera
L'Austria sospende il ricongiungimento familiare, una prima in Europa
Il nuovo governo austriaco ha annunciato mercoledì 26 marzo 2025 l’intenzione di porre fine al ricongiungimento familiare dei rifugiati, per “protegger...
27.03.2025
Mondo
Richiedenti l'asilo accusati di violenze al carnevale di Novaggio
Dei richiedenti l'asilo sarebbero stati protagonisti di episodi di violenza durante il Carnevale di Novaggio, che si è svolto dal 20 al 22 febbraio. Il princip...
19.03.2025
Ticino
"Caso Val Mara: le conseguenze deleterie di una politica d’asilo insostenibile"
Il collocamento di circa quaranta richiedenti l'asilo nel Park Hotel di Rovio, in Val Mara, continua a far discutere e questa volta è il Consiglio federal...
13.03.2025
Opinioni