Mondo, 27 marzo 2025

L'Austria sospende il ricongiungimento familiare, una prima in Europa

Il nuovo governo austriaco ha annunciato mercoledì 26 marzo 2025 l’intenzione di porre fine al ricongiungimento familiare dei rifugiati, per “proteggere” il Paese alpino dall'afflusso di richiedenti l'asilo. Il paese alpino è il primo paese dell'UE a introdurre una tale misura. Presto verrà pubblicato un decreto e "entro maggio, tra poche settimane, questa misura diventerà realtà", ha affermato il ministro per l'Integrazione Claudia Plakolm durante il Consiglio dei ministri a Vienna.

“Abbiamo raggiunto i limiti delle nostre capacità di accoglienza”, ha affermato Plakolm, mentre il governo afferma di voler “proteggere i sistemi” di sanità, occupazione e istruzione. Secondo il ministro conservatore, "la probabilità di un'integrazione riuscita diminuisce con ogni nuovo arrivo". Il compito è "titanico" poiché molti rifugiati faticano a imparare il tedesco, a trovare un lavoro e un posto a scuola. L’Austria, che ha visto un afflusso di rifugiati sul suo territorio durante la crisi migratoria del 2015, afferma di aver osservato “un chiaro aumento” negli arrivi di familiari di coloro che hanno ottenuto asilo o hanno diritto alla protezione sussidiaria perché il loro Paese di origine è considerato pericoloso.



Nel 2023 erano quasi 9'300 i richiedenti l'asilo arrivati in Austria e l'anno scorso 7'800 in un Paese di 9,2 milioni di abitanti. La stragrande maggioranza proviene dalla Siria e è già colpita da tale limitazione, annunciata dopo la caduta del presidente Bashar al-Assad nel dicembre 2024.

Guarda anche 

A Vienna solo 4 austriaci su 100 ricevono sussidi: tra i siriani quasi 74 su 100

Il Sozialbericht 2023 della città di Vienna fotografa con chiarezza la situazione del welfare nella capitale austriaca. Solo il 4,1% dei cittadini austriaci per...
13.11.2025
Mondo

Forte afflusso di giovani dopo che il presidente ucraino ha revocato il divieto di lasciare l'Ucraina

Lo scorso agosto, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha revocato il divieto di viaggio per gli uomini di età compresa tra 18 e 22 anni. Da allora, quasi 100&...
04.11.2025
Svizzera

Carte prepagate per richiedenti l'asilo invece che contanti: il Canton Zugo lancia un progetto pilota

Il Canton Zugo è il primo cantone in Svizzera a introdurre carte di pagamento per i richiedenti asilo. Dall'inizio del 2026, tra 200 e 400 richiedenti asilo ri...
30.10.2025
Svizzera

I richiedenti l'asilo non potranno più viaggiare all'estero (con l'eccezione degli ucraini)

I richiedenti l'asilo in futuro non potranno più far ritorno al loro paese o recarsi all'estero. Mercoledì il Consiglio federale ha avviato una cons...
23.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto