Svizzera, 18 dicembre 2019

Ottiene il permesso grazie a un passaporto falso: “Non fa niente”

Lo ha ammesso lui stesso, due anni dopo, quando è stato scoperto. Quel passaporto sloveno presentato nel 2015 per ottenere un permesso di soggiorno in Svizzera era falso. Contraffatto. Lui, in realtà, aveva solo la cittadinanza kosovara. Il documento sloveno se l’era procurato per potersi qualificare come cittadino dell’Unione europea e quindi beneficiare degli accordi di libera circolazione. Due anni dopo però la falsificazione è stata scoperta dalle autorità del canton Vaud. L’uomo è quindi stato condannato a 90 aliquote giornaliere sospese con la condizionale e invitato a tornare in patria.

Solo che no, il Tribunale federale ha detto no. Il cittadino kosovaro deve poter rimanere in Svizzera, nonostante abbia ingannato le autorità spacciandosi per sloveno.

La vicenda emerge da una sentenza pubblicata ieri, lunedì. I giudici federali riconoscono che la falsificazione di un documento
sarebbe un motivo valido per la revoca del permesso di soggiorno. Ma sottolineano che l’uomo è ben integrato in Svizzera, dove risulta aver lavorato già dal 2005 (senza permesso, va precisato). Nella sentenza si legge che “vista la durata del suo soggiorno in Svizzera e vista la sua buona integrazione, non esiste un interesse pubblico preponderante che giustifichi la revoca della sua autorizzazione di soggiorno e il suo rinvio dalla Svizzera (…). Sebbene si tratti di un caso limite, il rispetto del principio di proporzionalità propende in favore dell’interesse privato del ricorrente a restare in un paese dove soggiorna e lavora da parecchi anni, dove si è costruito una rete sociale e professionale e dove risiede la sua compagna”. 

Il ricorso è quindi stato accolto e il Canton Vaud obbligato a versare 2’500 franchi al ricorrente per le spese sostenute in giustizia.


Guarda anche 

Ogni anno migliaia di svizzeri vengono incarcerati per multe impagate

Le carceri svizzere sono sovraffollate. In diverse regioni si stanno valutando progetti per ampliare le strutture esistenti e creare nuovi spazi di detenzione. A Lucerna,...
13.11.2025
Svizzera

Guy Parmelin in viaggio per Washington, verso la firma per l'accordo sui dazi?

Il Ministro dell'Economia Guy Parmelin è partito per Washington nel tardo pomeriggio di mercoledì 12 novembre. La notizia è stata confermata all&...
13.11.2025
Svizzera

"Scarcerato lo scrittore franco-algerino Boualem Sansal"

Boualem Sansal è tornato in libertà dopo un anno di prigione. Il grande scrittore franco-algerino era stato arrestato nel novembre del 2024 dal governo alge...
13.11.2025
Mondo

L'assegnazione dei contratti ferroviari delle FFS alla tedesca Siemens invece che alla svizzera Stadler suscita aspre polemiche

L'assegnazione dell'appalto per 116 nuovi treni a due piani da parte delle Ferrovie Federali Svizzere (FFS) alla società tedesca Siemens, anziché al...
12.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto