Svizzera, 15 dicembre 2019

"E adesso la Swissexit"

*Dalla prima pagina del Mattino della Domenica

Con grande ira della casta eurolecchina, alle elezioni in Gran Bretagna ha trionfato Boris Johnson, e quindi la Brexit! Che dunque si farà, senza se né ma, a fine gennaio. Letteralmente ASFALTATI i $inistrati di Corbyn che pretendevano di ripetere la votazione sull’uscita dall’UE (ci ricorda qualcosa!).

I nostrani camerieri di Bruxelles sprizzano bile da tutti i pori. La Pravda di Comano, nel TG di venerdì, edizione principale, è addirittura riuscita ad IMBOSCARE il terremoto elettorale britannico come quarta notizia. Eh già: prima i kompagnuzzi dell’emittente di regime dovevano fare propaganda, per oltre dieci minuti, all’isterismo climatico! Mentre al telegiornale di ieri hanno pensato bene di reggere la coda alle cosiddette “sardine”, organizzazione antileghista ed antisovranista della Fallitalia di cui ai

ticinesi frega meno di ZERO! Però le sardine hanno le posizioni “giuste”! Quelle che piacciono alla ro$$a R$I! E quindi… Lasciando da parte l’incorreggibile Pravda di Comano, a cui ormai si possono solo tagliare i fondi: dopo la Brexit, adesso è il turno della SWISSEXIT!

Nel giugno del 2016 con il voto sull’uscita dall’UE e ancora giovedì scorso con il plebiscito di “Bo-Jo” (Boris Johnson), i cittadini britannici hanno detto BASTA alla devastante libera circolazione delle persone, BASTA all’immigrazione incontrollata e BASTA ai Diktat degli eurobalivi! E noi, cosa aspettiamo a prendere esempio?? A maggio andremo alle urne sull’iniziativa popolare per la disdetta della libera circolazione: votiamo anche noi la nostra Swissexit! Torniamo padroni in casa nostra!

Dopo la Brexit, avanti con la Swissexit!

*Edizione del 15 dicembre 2019

Guarda anche 

La Svizzera fra i (pochi) paesi con cui gli Stati Uniti vogliono negoziare

Secondo Karin Keller-Sutter, la Svizzera fa parte del gruppo di 15 Paesi con cui gli Stati Uniti vogliono trovare una rapida soluzione alla questione dei dazi doganali. G...
26.04.2025
Svizzera

La partecipazione della Svizzera a Erasmus costerà 170 milioni di franchi all'anno, il triplo rispetto agli anni passati

Dopo l'espulsione della Svizzera dal programma europeo Erasmus+ nel 2021, è stata trovata una soluzione sostitutiva esclusivamente svizzera, costata (per l'...
25.04.2025
Svizzera

Il PLR organizza una protesta contro la riforma della propria Consigliera federale

Uno dei punti più controversi del piano di austerità ideato dalla consigliera federale Karin Keller-Sutter (PLR) riguarda l'aumento delle imposte sui pr...
25.04.2025
Svizzera

Solo un pugno di politici può visionare l'accordo con l'UE

È forse il documento più gelosamente custodito della Svizzera: il nuovo accordo con l'UE. I testi definitivi saranno probabilmente siglati a maggio, ma ...
24.04.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto